A grande richiesta, la Compagnia Teatro Sassari chiuderà la rassegna “Primavera a teatro” giovedì 11 maggio e venerdì 12 maggio alle ore 21, al Palazzo di città di Sassari (Teatro Civico), con la divertentissima farsa in tre atti “La gana di lu cuzineri”, liberamente tratta da “I casi sono due” di Armando Curcio, per la regia di Alfredo Ruscitto. La vicenda nella trasposizione del Teatro Sassari è ambientata nella Sassari degli anni 50, in casa del cavalier Del Duca e della moglie Aspasia. I due coniugi vanno d’accordo ma le loro giornate, pur senza screzi, procedono mestamente verso la vecchiaia, senza la consolazione di un figlio, di un erede, che non hanno potuto avere. La moglie del cavaliere sublima l’istinto materno nelle esagerate attenzioni verso il vecchio cane; il cavaliere invece somatizza le frustrazioni in una serie di malattie psicosomatiche. Finché si decide a rintracciare un figlio illegittimo, nato da una fugace relazione con una canzonettista. Quando l’investigatore chiamato dal cavaliere dichiara di aver scoperto l’identità della persona le cose sembrano cambiare, ma la vicenda prende subito una piega inattesa perché diverse circostanze e coincidenze indicano che l’erede è il cuoco di casa Del Duca , Gaetano Sinna, bugiardo impenitente e furbo patentato, che si trova improvvisamente elevato al rango di cavaliere. Gaetano acquisito il nuovo status, non perderà occasione per vessare i suoi antichi compagni di lavoro e sfoggiare un comportamento arrogante e dittatoriale. La situazione va avanti con una catena di equivoci e rovesciamenti dall’esito esilarante che esaltano un testo che è un capolavoro d’intelligenza e comicità, ricco di colpi di scena che si susseguono fino all’ultimo minuto dello spettacolo, dove un finale imprevedibile e un po’ malinconico riconcilia tutti i fili della trama. Ne sono interpreti Mario Lubino, Teresa Soro, Emanuele Floris, Alessandra Spiga, Alfredo Ruscitto, , Pasquale Poddighe, Ignazio Chessa e Paolo Colorito. Scenotecnica Scenosist; luci e fonica Marcello Cubeddu. Patrocinio Regione Sarda, Fondazione Banco di Sardegna e Comune di Sassari Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 079/200267 , al 349/1926011 e al 336/ 817361
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
28 maggio 1974: storia di una strage. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design