Questa è una marchetta, poiché illustrerò un’iniziativa turistica e sportiva in cui sono personalmente coinvolto. Domenica 3 maggio il Comune e la Pro Loco di Aglientu, complice l’associazione sportiva Smeraldabike, organizzano la prima edizione della “PedalAglientu”. Chiunque abbia una mountain bike, in condizioni più o meno accettabili, si dovrà presentare in piazza alle 8.30 del mattino, dovrà iscriversi alla manifestazione (costo 10 euro, preiscrizione alla mail smeraldabikeescursioni@gmail.com) e alle nove iniziare a pedalare. Dal paese scenderemo in picchiata verso il mare e, una volta arrivati alla spiaggia di Lu Litarroni, proseguiremo per i sentieri che sfiorano le spiagge, molto adatti al cicloturismo. Pedaleremo per “i venti km di Costa più belli d’Italia”: definizione non mia, ma di Beppe Severgnini, che ad Aglientu ci ha passato le estati sin da quando era bambino. Passando da Vignola e dalla chiesa sul mare di San Silverio, scavalcando anche qualche muretto a secco, sbucheremo a Portobello di Gallura, il luogo dove Fabrizio De Andrè venne colto dall’ispirazione per scrivere “Amico Fragile”. A questo punto, chi lo volesse potrà salire sul pullman del Comune e, caricato il suo mezzo su un camion, tornare ad Aglientu. L’escursione non ha grandi dislivelli, se non in discesa, quindi è alla portata di tutti. I più allenati potranno invece risalire verso il paese attraverso la strada panoramica di Agliacana. Alla fine, i partecipanti troveranno il pranzo allestito dalla Pro Loco (roba buona, fidatevi).
Perché facciamo tutto questo? Per dimostrare che si può fare del turismo ricco e in bassa stagione senza inondare di cemento le spiagge. Partiremo appunto da Aglientu, non da un residence sul mare: Aglientu è un territorio ancora vergine, per ora immune dall’assalto degli speculatori, ma la bellezza dei suoi luoghi è la prima arma per costruire un’economia importante e combattere lo spopolamento. In ogni altra parte d’Europa si investe sul cicloturismo, una importante risorsa economica che giustifica ingenti investimenti da parte degli enti pubblici per la creazione di itinerari ciclabili, lunghi anche centinaia di chilometri. La Sardegna ha ricchezza e varietà paesaggistiche e culturali tali da poter diventare un territorio di riferimento per questa forma di turismo. Dal 20 al 23 di maggio la Smeraldabike (ne sono il presidente, da cui il conflitto d’interesse accennato in premessa) porterà un gruppo di coraggiosi dalla Costa Smeralda all’Asinara (per info: 3397920457). Immaginatevi una rete di sentieri (né asfalto né cemento, ma fondo sterrato) che congiunga la Sardegna da un capo all’altro e crei economia per tutti i piccoli borghi dimenticati, un cammino di Santiago in casa nostra. La nostra marcia inizia domenica prossima da Aglientu. Siateci!
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design