Tutti mi chiedono: “Ma perché guardi Sanremo?” come se fosse quasi un delitto. Perché la gente guarda “un posto al sole”, “il commissario Montalbano”, “Lost”, “X-factor”? Credo per passione e curiosità. Sanremo, dicono, sia lo specchio della Nazione e permettetemi di dissentire. La Nazione è sicuramente molto più incattivita e distratta di questo festival che, invece, mette insieme le presunte anime belle di un Italia che non c’è e comunque molto lontana dalla realtà. Al di la delle canzoni di Fiorella Mannoia (un inno semplice e chiaro alla vita) e quella di accettarsi come donna sempre e comunque, proposta da una bravissima e ritrovata Paola Turci, per il resto le canzoni navigano tra mamme, cuoricini accesi, incontri fugaci e speranza di amore eterno. Tutte cose che nel paese reale non esistono o, comunque, non ne sono l’essenza. La mamma, però, ha smesso di funzionare e Gigi D’Alessio con il ricordo struggente alla stella del cielo che rappresenta sua madre è stato eliminato, così come Al Bano, altro repertorio classico di un Sanremo che non accetta più le romanze e i troppo buoni sentimenti. L’eliminazione di Giusy Ferreri è il giusto verdetto ad una pessima canzone. Sconcerta (ma la canzone non convinceva) l’eliminazione di Ron. Tutto bene? Certo che no. Rimangono in gara dei pessimi brani e dei cattivi interpreti, ragazzi che non conoscono realmente la musica e la metrica, testi che litigano con il senso generale della vita e scollati dalla società. Però siamo qui a parlarne. Per fortuna solo per cinque giorni. Poi ritorneremo alla nostra musica. Quella vera. Molto lontana da Sanremo.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design