Se mi proponessero di salire su una barca per fare un giro del golfo di Olbia, non tanto per farlo ma accompagnato da qualcuno che mi indichi le tracce del passaggio della varie civiltà, le particolarità ambientali e le ricchezze del presente, offrendomi per giunta un piatto di gustose cozze, io su quella barca ci salirei. Se la pensate come me, sabato potrete soddisfare questa curiosità. Ma andiamo con ordine. Dovreste ricordarvi di Giommaria Craboledda, il 91 enne di Ozieri che nello scorso mese di novembre realizzò un singolare record dell’ora in bicicletta al Fausto Noce di Olbia, in occasione della presentazione della sua biografia “Monsieur Poivron”. Craboledda, prima ancora che un cicloamatore, è stato un emigrante: in Francia la fortuna gli ha sorriso – peraltro dopo averla inseguita con tenacia – manifestandosi con la coltivazione dei peperoni, di cui è stato uno dei principali produttori in Europa. Il 23 marzo la sua cittadina d’adozione, Saint Martin de Crau, gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Oggi, nel momento dei bilanci finali, ha deciso di restituire alla sua terra d’origine quella fortuna, finanziando attività meritevoli. Per questo è nata Insula Felix, un’associazione culturale che sabato prossimo, al circolo nautico di Olbia, vivrà un momento importante. Alle 16 sarà infatti varata la Insula Felix, un’imbarcazione che come ho scritto in apertura vi guiderà nella scoperta della ricchezza di questo golfo, luogo d’approdo nei millenni di genti di cultura e provenienza diversa, oggi sede del porto passeggeri più trafficato d’Italia. Un tentativo di coniugare cultura, turismo ed eccellenze dell’agroalimentare, che ha per ispiratore Craboledda e, nelle vesti di esecutore, l’editore Dario Maiore. Insula Felix viaggerà per tutto l’anno. Per salire a bordo, sabato alle 16, sarà necessario iscriversi all’associazione e pagare un ticket di 5 euro. Info al 3881677058.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design