C’è un brutto rumore di sottofondo che non si riesce a percepire del tutto e si fa finta (molti fanno finta) di non sentire. C’è anche un odore curioso, stantio, che sa di antico ma che poco c’entra con il “vintage” dei dolci ricordi. Il fascismo, lentamente, come un piccolo rubinetto che perde, invade le nostre giornate e prova a convivere con una società che lo aveva combattuto e sbattuto fuori dalla storia. Cose di poco conto. Ma non è così. Quella piccolissima goccia del rubinetto che nessuno ripara farà dei danni irreparabili. Camminerà sottotraccia, si insinuerà nelle pareti fino a scrostarle, penetrerà fino a distruggerle. Stare in silenzio o fare spallucce è quello che i signori della destra (di qualsiasi destra) sperano. Ma davvero siamo così convinti che un manipolo di ragazzotti vestiti di nero che leggono proclami deliranti davanti a dei volontari possano far paura? Si, almeno io sono profondamente convinto che il rubinetto vada aggiustato subito, che si debba porre rimedio attraverso una condanna netta, chiara, esplicita: il concetto di “patria” non è e non può essere un concetto squisitamente fascista e l’identità non cammina sulle strade della destra: non dobbiamo avere paura di amare il proprio paese e identificarci con lui. Ma, amandolo, dobbiamo fare in modo di accogliere al suo interno chi ci vuole vivere e chi si vuole identificare con lui. Se la patria fosse il mondo vivremo giorni migliori ma la complessità ci porta al confronto e anche al dissenso, ma è inaccettabile qualsiasi imposizione. Credere che la “patria” sia solo nostra è un concetto fascista e storicamente sorpassato. Il brutto rumore di sottofondo rimane e il rubinetto che perde regala piccole inquietudini.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi vuoi vedere nuda? (di Cosimo Filigheddu)
Break news: Fedez e Francesca Michielin vincono il Festival di Sanremo.
Grazie dei fior. (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto i Maneskin. Anzi, no. (di Giampaolo Cassitta)
Perché abbiamo bisogno di Sanremo (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.662 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design