Non deve essere molto bello essere un archeologo di successo nella Sardegna di oggi.
Dico: uno si fa in quattro e si consuma la lingua leccando suole di scarpe e deretani per confermare quello che l’Autorità—la sola e unica Autorità—ha rivelato, e adesso saltano fuori tutte queste cose che rivelano quanto siano ridicole le fantasie dell’Autorità. “Effetto di quella sorte fu la condanna della ventosa terra arcaica, posta fra mare e cielo, a una pittoresca immobilità; quasi a far da mostra, o da sedimento, ad un mondo ancestrale e chiuso, durante lo svolgersi di mondi e di umanità più recenti e in moto; a diventare l’immagine didattica della preistoria nella storia.” (Pensieri sulla Sardegna:165,http://www.sardegnacultura.it/docum…/7_26_20060401174110.pdf)
Non bastava l’uva: custos imbriagones!https://www.sardegnablogger.it/giganti-vino-nuragico-e-pala…/
Adesso i sardi hanno spodestato i greci e i romani anche per quanto riguarda i meloni! http://www.repubblica.it/…/furono_i_sardi_i_primi_a_colti…/…
Sono stati i sardi i primi a coltivare il melone nel Mediterraneo o, nella peggiore delle ipotesi, hanno almeno preceduto i greci. E poi ci sono i Giganti, ma—come sostengono i nostri archeologi di successo—quelli li hanno realizzati “artigiani venuti dall’Est”. Anche il melone veniva dall’Est, no? Loro rivolgevano lo sguardo ad Est e porgevano le chiappe all’Ovest. E dall’Ovest arrivò il MELONE!
E meno male che non era un’anguria!
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design