A grande richiesta nei giorni giovedì 1° marzo, venerdì 2 marzo e sabato 3 marzo alle ore 21 al Palazzo di città di Sassari (ex Teatro civico), la Compagnia Teatro Sassari presenta “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, nella storica regia di Giampiero Cubeddu, coordinamento scenico Alfredo Ruscitto. La commedia proposta per il quarantennale della compagnia ha riscosso un enorme successo sia di pubblico, sia di critica. L’adattamento della farsa nella variante linguistica sassarese, italiano, napoletano e logudorese nulla toglie all’originale di Eduardo Scarpetta. Al centro della vicenda Felice Sciosciammocca, celebre maschera inventata dal drammaturgo napoletano, un sostituzione di quella di Pulcinella, è un povero disgraziato che tira avanti come può, vive con la compagna Luisella e il figlio Peppinello e divide la casa con l’amico Pasquale, anche lui indigente ,la moglie Concetta e la figlia Pupella. La trama ruota intorno all’amore del giovane nobile Eugenio per Gemma figlia di Gaetano Semolone, un cuoco zotico arricchito. Il matrimonio è però ostacolato dal padre del ragazzo il Conte Ottavio Favetti che è contrario al matrimonio sia perché la giovane è figlia di un ex cuoco, sia perché è innamorato di Gemma. Eugenio si rivolge quindi agli squattrinati Pasquale e Felice con le rispettive famiglie perché si sostituiscano ai suoi nobili parenti. Da qui si dipanano una serie di colpi di scena, scambi di persona e gags dall’esito esilarante. Ne sono interpreti in ordine di apparizione Teresa Soro, Alessandra spiga, Marta Pedoni, Pasquale Poddighe, Andrea Riccio, Ignazio Chessa, Michelangelo Ghisu, Mario Lubino, Claudio Dionisi, Emanuele Floris, Pao,lo Colorito, Alfredo Ruscitto, Clara Farina, Elisabetta Ibba e Gianni Sini. Scenografia Vincenzo Ganadu; luci Marcello Cubeddu;costumi sartoria Eastire – moda e design Parrucco So Giam. Patrocino Regione Sarda, Fondazione di Sardegna e Comune di Sassari. Posti numerati. Per info telefonare allo 079/200267, al 336/817361 e al 349/1926011
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
16marzo1978: il giorno in cui persi l’innocenza. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Gatti, amore e carabinieri. (di Giampaolo Cassitta)
Buon compleanno Principe! (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto davvero i Maneskin! (di Giampaolo Cassitta)
Break news: Fedez e Francesca Michielin vincono il Festival di Sanremo.
Grazie dei fior. (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto i Maneskin. Anzi, no. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.622 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design