Mercoledì 16 agosto 1995, un giorno dopo ferragosto come tanti, un giorno in cui i due giovani carabinieri Walter Frau e Ciriaco Carru sono di servizio, proprio mentre la maggior parte dei lavoratori è in ferie.
La loro “missione” si svolge nei pressi di Ozieri, a Ped’e Semene, dove hanno rintracciato una betoniera carica di armi e un’auto, entrambe rubate.
A bordo dell’auto un bandito, Salvatore Giua, membro di una banda di galluresi.
Improvvisamente, subito dopo l’arresto del Giua, i due militari vengono bersagliati da raffiche di kalashnikov sparate da altri due membri della stessa banda appostati dietro la vegetazione.
Walter Frau, neppure trentenne, nato a Ossi, ma portotorrese fin da bambino, e Ciriaco Carru, di un anno e mezzo più grande, di Bitti, cadono crivellati di colpi.
Sono stati trucidati, Walter e Ciriaco, e per il loro gesto estremo sono stati insigniti della medaglia d’oro al valor militare.
Sono trascorsi vent’anni.
La cerimonia ufficiale, celebrata a Ped’e Semene, quest’anno è stata particolarmente toccante: vi erano le autorità civili, militati e religiose del territorio, i sindaci di Ozieri, Ossi, di Ardara, Erula, Chiaramonti e di altri centri vicini.
Era assente, e la sua assenza è stata notata da tutti, il sindaco (o un suo rappresentante) di Porto Torres, che pur non avendo dato i natali a Walter Frau, era la sua città e di tutta la sua famiglia.
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.695 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design