Quello che è accaduto a Milano mi ricorda un episodio, per dire la verità più innocente. Non saprei precisare se ero all’ultimo anno del liceo o al primo anno di università, ma certamente ero a Nuoro. Uscimmo una notte io, due compagni della FGCI e uno della FGSI per provare anche noi l’ebbrezza delle scritte politiche sui muri. Complice l’inesperienza e il fatto che il nostro “palo” non era un corazziere, ci sorprese una autopattuglia di PS prima ancora che iniziassimo a scrivere sulla facciata di una casa ex GESCAL, un piccolo condominio di case popolari riscattate dagli assegnatari. Fummo identificati e le bombolette ci furono sequestrate, ma non avendo ancora commesso il fatto, la cosa si limitò a un verbale. Tuttavia il capo pattuglia ci ammonì piuttosto esplicitamente: “Io abito proprio qui e la facciata l’abbiamo rifatta da poco. Vi è andata bene, perché se i miei coinquilini vi avessero pescato, non avrebbero chiamato la polizia. Fate in modo che non vi ricapiti qui, se volete salvare il culo”. Ci abbiamo riso per anni. Ma la lezione era stata chiara.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design