Nel disastro Olbia scopre la solidarietà
E’ una catena umana di solidarietà quella che si è messa in moto ad Olbia a partire dal pomeriggio di ieri. Quando ancora la pioggia, seppur minacciosa, dava solo un insospettabile assaggio dello scenario apocalittico che si sarebbe delineato qualche ora più tardi. E’ stato allora che persone, con pochi mezzi e tanta volontà, hanno invaso la città di quella generosità che talvolta, in momenti non sospetti, sembra essere latitante. Sembra non essere mai esistita e non esistere più.E invece c’è! Un altruismo che ieri è emerso prepotente, violento e incontenibile insieme alla piena dell’acqua. C’era chi creava eventi su Facebook e raccoglieva disponibilità per un pasto caldo e un posto letto affinchè nessuno trascorresse la notte all’aperto. Chi metteva a disposizione il proprio gommone. Chi le camere del proprio albergo. Chi un pasto caldo nel ristorante di famiglia. Chi toglieva la password alla rete wireless per allargare la forbice delle comunicazioni, mutilata dal maltempo. Chi usciva di casa con stivali di gomma e si avventurava, senza meta, offrendo indistintamente la forza delle proprie braccia, laddove ce ne fosse bisogno. La carità non è dare un osso al cane quando dell’osso non sappiamo che farcene, carità è spartire l’osso col cane quando abbiamo fame come lui. E, all’interno di un disastro come quello di ieri, constatare che c’è tanta bontà e solidarietà umana è la sola cosa che scalda il cuore. Ieri Olbia lo ha dimostrato: ha dato prova che l’altruismo è l’unico tesoro che aumenta col dividerlo.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design