– Professore’, cosa sono queste sentinelle in piedi? –
– Sono delle persone che intendono vigilare per la tutela della famiglia tradizionale e per la libertà di espressione – – Cosa c’entra la famiglia tradizionale con la libertà d’espressione? –
– Loro affermano che l’unica famiglia vera, quella portatrice di valori sani, sia quella formata da un padre, una madre e dei figli –
– E quindi sono contrari ai single? –
– No, i single non rappresentano la famiglia. Loro sono contrari, semmai, alle unioni omosessuali –
– Perché non trovano giusto che gli omosessuali formino una famiglia? Lei ed anche tanti altri professori ci parlate di uguaglianza, di diritti uguali per tutti, di rispetto ed accettazione –
– Ma esistono anche persone che, invece, questa uguaglianza e questa libertà non la condividono –
– Ma lei ha detto che le sentinelle protestano per vigilare sulla libertà d’espressione? – – La libertà d’espressione cui fanno riferimento loro è quella legata ad un ddl Scalfarotto, presentato prima alla Camera ed ora al Senato, con cui si intende fermare atti di violenza e di omofobia –
– E non va bene? E’ giusto! –
– A detta loro no, affermano che quel ddl non sia chiaro e non specifichi in modo inequivocabile la linea di confine tra un atto omofobo e una semplice opinione –
– Ma io non posso dire ad uno “brutto frocio” e poi dire che era una mia opinione –
– Direi di no! –
– E allora cosa vogliono? L’elenco di tutti gli insulti e di tutte le opinioni? –
– Loro, in buona sostanza, non accettano di non poter esprimere le loro opinioni contrarie alla famiglia omosessuale e rischiare una condanna –
– E la libertà di espressione degli omosessuali allora? Loro non sono liberi di esprimere il loro amore nei confronti di un’altra persona? –
– Mi spiace, ma io a questa domanda non so rispondere. Se mi chiedi il mio parere, io credo che la famiglia sia dove c’è amore, un amore che non necessariamente debba provenire dalla somma di una gonna e un paio di pantaloni –
– Ohi professore’, io forse non ho capito ma mi sembra che queste sentinelle siano a favore della loro libertà e non di quella degli altri.
Dai, andiamo avanti, Prendete il libro di testo. (Marco vs Sentinelle 5 -0. io questo non l’ho detto, però l’ho pensato)
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design