Ho rivisto in dvd un vecchio Montalbano, di quelli dei primi tempi dove i personaggi erano meglio caratterizzati (a proposito, glielo vogliamo dire a Zingaretti che è più bravo come attore che come regista?). C’era un capo mafioso che descrivendo le nuove generazioni diceva tra l’altro “ci sono i professoroni…”, con un tono di voce che esprimeva una disapprovazione volgarmente sarcastica nei confronti di chi sa leggere e scrivere, un gesto rotatorio della mano che esprimeva impazienza, un sollevarsi dello sguardo in significato di sopportazione, una ricerca di complicità nei confronti dell’interlocutore (che era lo stesso Montalbano e che quindi non batteva ciglio); insomma, una magistrale raffigurazione teatrale degli atteggiamenti assunti anche di recente, quando parla di cultura, da un uomo politico ancora molto noto nonostante certi insufficienti cali di consenso. Ai tempi di quella puntata di Montalbano, questo uomo politico era pressoché sconosciuto e non si può quindi dire che il regista e l’attore si siano ispirati a lui. Esiste evidentemente un codice espressivo comune al quale determinate categorie di persone ricorrono quando affrontano l’argomento cultura.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design