E’ arrivato alla quarta edizione il prestigioso premio biennale di drammaturgia organizzato dalla Compagnia Teatro Sassari e intitolato al grande regista sardo Giampiero Cubeddu. Il premio è destinato ad opere teatrali a tematica sarda . La partecipazione è aperta a tutti gli autori delle varianti linguistiche sarde ma anche ad autori in lingua italiana. Il premio è destinato ad opere teatrali, monologhi inclusi, che si distinguano per originalità e qualità drammaturgica. All’autore dell’opera che verrà dichiarata vincitrice verrà assegnato un premio in danaro di 500 euro. Inoltre l’opera premiata potrà essere portata in scena dalla Compagnia Teatro Sassari, che si riserva la possibilità di effettuare eventuali modifiche e adattamenti per permetterne la messa in scena. Le opere dovranno indicare le generalità complete dell’autore: nome, cognome, indirizzo , numero di telefono ed eventuale indirizzo email. I testi dovranno essere spediti entro e non oltre il 10 dicembre 2015 al seguente indirizzo: Compagnia Teatro Sassari – via Ardara, 2 07100 Sassari – C.P. 217. E’ consentita anche la partecipazione con più testi. La commissione giudicatrice è composta da Pino Serpillo (Presidente), Pasquale Porcu (giornalista e critico teatrale), Clara Farina (attrice), Cosimo Filigheddu (giornalista e drammaturgo), Gianni Garrucciu (giornalista e scrittore), Mario Lubino (attore). Il giudizio della Commissione di valutazione è inappellabile. La premiazione avverrà al Palazzo di città il giorno 19 dicembre alle ore 19. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa della Compagnia composta da Alessandra Spiga e da Teresa Soro ai seguenti recapiti telefonici: 320/4203074 e 333/4620322. Indirizzo email: teatrosassari@tiscali.it.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design