E’ arrivato alla quarta edizione il prestigioso premio biennale di drammaturgia organizzato dalla Compagnia Teatro Sassari e intitolato al grande regista sardo Giampiero Cubeddu. Il premio è destinato ad opere teatrali a tematica sarda . La partecipazione è aperta a tutti gli autori delle varianti linguistiche sarde ma anche ad autori in lingua italiana. Il premio è destinato ad opere teatrali, monologhi inclusi, che si distinguano per originalità e qualità drammaturgica. All’autore dell’opera che verrà dichiarata vincitrice verrà assegnato un premio in danaro di 500 euro. Inoltre l’opera premiata potrà essere portata in scena dalla Compagnia Teatro Sassari, che si riserva la possibilità di effettuare eventuali modifiche e adattamenti per permetterne la messa in scena. Le opere dovranno indicare le generalità complete dell’autore: nome, cognome, indirizzo , numero di telefono ed eventuale indirizzo email. I testi dovranno essere spediti entro e non oltre il 10 dicembre 2015 al seguente indirizzo: Compagnia Teatro Sassari – via Ardara, 2 07100 Sassari – C.P. 217. E’ consentita anche la partecipazione con più testi. La commissione giudicatrice è composta da Pino Serpillo (Presidente), Pasquale Porcu (giornalista e critico teatrale), Clara Farina (attrice), Cosimo Filigheddu (giornalista e drammaturgo), Gianni Garrucciu (giornalista e scrittore), Mario Lubino (attore). Il giudizio della Commissione di valutazione è inappellabile. La premiazione avverrà al Palazzo di città il giorno 19 dicembre alle ore 19. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa della Compagnia composta da Alessandra Spiga e da Teresa Soro ai seguenti recapiti telefonici: 320/4203074 e 333/4620322. Indirizzo email: teatrosassari@tiscali.it.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design