Sabato 25 novembre al Teatro comunale Andrea Parodi di Porto Torres alle ore 21 quarto appuntamento con il festival “Etnia e Teatralità”, promosso dalla Compagnia Teatro Sassari, con la compagnia “Akroama” che presenta “L’amante” di Harold Pinter, per la regia di Lelio Lecis. Scritta nel 1963 contiene già il preludio di tutta la drammaturgia di Pinter. Nei suoi testi l’azione è tutta nella parola, perché la parola diventa azione teatrale. Ad una prima lettura “L’amante” ci appare come una serie di battute scarnificate, semplici. Invece è proprio questa scrittura stringata che conferisce al testo la dinamica, la forza della parola e ai personaggi la capacità di suscitare emozione. La storia è di una lineare semplicità. Al centro della vicenda una coppia benestante che gioca a rappresentare il tradimento senza compierlo. L’uomo si traveste da amante, la donna recita la parte della moglie che tradisce. Il giuoco così sottile e ben costruito dall’autore ci ricorda le tematiche del teatro di Pirandello, con uno stile più asciutto. La parola diventa un mezzo per esprimere tensioni e suscitare emozioni, le pause e i lunghi silenzi contribuiscono a crescere la tensione fra i personaggi. In effetti Pinter con le sue commedie scopre il significato che accomuna le chiacchiere di tutti i giorni e ci invita ad entrare nelle stanze dell’esistenza. Ciò che cogliamo in questo testo è la riflessione sul rapporto di coppia tra uomo e donna, o meglio sul matrimonio che in molti casi costringe la coppia in un ménage in cui tutto è stabilito, tutto è codificato e dunque tutto non può che essere uguale a se stesso. Ma per sfuggire a questa monotonia la coppia ha un’unica via d’uscita: la fantasia. Il matrimonio può resistere solo attraverso la disponibilità dell’uno verso l’altro, considerando l’altro come una persona nuova, lasciarsi stupire perché infine questa istituzione diventi non un giogo, ma un grande giuoco di coppia. Ne sono interpreti Lea Karen Gransdorff e Simeone Latini. Disegno luci Lele Dentoni. Per info telefonare allo 079/200267 al 349/1926011 e al 336 817361.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design