Carrie Rodriguez approda a Porto Torres sabato 19 novembre al teatro comunale Andrea Parodi, nell’ambito del festival “Etnia e Teatralità” del Teatro Sassari. La nuova stella del folk americano d’autore, vincitrice nel 2012 a Sanremo del Premio Tenco nella sezione artisti internazionali, è stata paragonata dalla critica specializzata a artisti del calibro di Norah Jones e Lucinda Williams. . Carrie Rodriguez basa il suo stile e la sua musica su una solida capacità tecnica di strumentista, affinata negli anni di tour: il violino, come primo strumento che le consente di passare dal Jazz al folk, alla world music, il mandolino e la chitarra tenore. A questo aggiunge una voce musicalissima capace di creare nuove atmosfere. L’anno in corso vede l’uscita di “Lola” disco, che verrà cantato per intero al Parodi, in cui l’artista di Austin partendo dalle sue radici messicane riesce a coniugare il tono raffinato delle sue ballate dai delicati colori rurali con un eleganza nel fraseggio che rasenta la perfezione. Il disco ispirato alla figura della grande cantante e attrice Lola Beltran è cantato nella quasi totalità dei brani in spagnolo. L’autorevole rivista “Rolling Stone” lo ha definisce uno dei migliori cinque dischi dell’anno. Nel suo tour europeo la Rodriguez è accompagnato dal raffinato pluristrumentista Luke Jacobs. Per gli appassionati un appuntamento da non perdere. Per info telefonare allo 079/200267 e al 349/1926011.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design