IN POCHE PAROLE: SI, NO. FORSE… “Ciao Enrico.” Lo dice così, con quel fare svogliato e candido che solo lei può utilizzare. Roberta. Per tutti riccioli rossi. Ai nostri tempi la compagna più tosta e più bella che c’era in circolazione. Ci abbracciamo. Come facevamo un tempo. Ci annusiamo molto fugacemente e ci controlliamo le rughe. Era da tempo che non ci si vedeva. Da molto tempo. Tanto che non si fanno discorsi. Solo mezze frasi. “Erano anni?” “Forse venti” “Magari trenta” “Certo. I favolosi anni ottanta”. “Anche prima”. “Certo. Anche prima”. E’ la vita sospesa di due che si sono sempre sfiorati e non hanno mai avuto il coraggio di provarci. “Poi, che hai fatto? Ti sei sposata?” “Certo. Anche divorziata. Sto con un nuovo compagno. Niente di impegnativo”. “Già”. “Già” “E tu? Sposato?” “No, figurati. Non sono mai stato per le cose complesse. Te lo ricorderai. “Già”. “Già” “E che fai di bello?” le chiedo anche se lo so. “La giornalista. Adesso in una testata su internet. Free lance. Scrivo cose di cucina, ricette biologiche, alternative. Come si diceva una volta: faccio cose, vedo gente.” “Certo. Una volta”. “E tu? Suoni ancora il pianoforte?” “Si. Lo insegno. Al conservatorio”. “Già”. “Già” Non avremmo molto da dirci a parte, almeno da parte mia, una dichiarazione d’amore con tanto di fuga di Bach compresa quando mi prende in contropiede. “Ma tu cosa voti al referendum? Non sarai per il si, per caso?” Non so che dire se non un cretinissimo “ci devo pensare”. “Ecco, come sempre. Potevamo scopare noi due. Ma tu sei una vita che ci devi pensare, vero?” Se rispondo si sono perduto. Adesso, pare vada di moda il no. Dico: “forse” e la saluto, come si saluta un vecchio ricordo. Con una punta di nostalgia. Rientro a casa e mi domando: “Ma che paese è questo dove tutti ci dobbiamo schierare per forza da qualche parte?” Accarezzo un vecchio vinile con un bellissimo salvadanaio su sfondo bianco: Francesco di Giacomo e il Banco di Mutuo soccorso.
Ne ho bisogno. Forse.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design