Le separazioni sono sempre dolorose. Ed è difficile comprendere da che parte pende la bilancia della ragione. Ognuno ha le sue e tutti tentano di dimostrare che la colpa è dell’altro. E’ ragionevole, comprensibile e umano. Non esiste un teorema matematico in questi casi e non esiste, soprattutto, che si possa trovare una soluzione che accontenti tutti. Un po’ come la verità processuale: è una conclusione che prova a restituire dignità ai fatti ma nasconde inevitabilmente molti passaggi. In politica poi abbiamo assistito a divergenze molto nette e ad addii davvero clamorosi: ricordo, su tutti, quel no terribile ai ragazzi del Manifesto dettato dalla nomenclatura del partito comunista italiano. Fu uno strappo doloroso e probabilmente insanabile. Ci si è divisi per questioni squisitamente ideologiche e a seguito di dibattiti corposi, (verrebbe da ricordare la famosa e utilissima frase di Nanni Moretti: “il dibattito no”) e ci si è divisi perché la linea politica non era condivisibile. Ma oggi, mi chiedo, perché si è arrivati a questo punto? Sarei assolutamente d’accordo per la separazione consensuale se le cose in una coppia non funzionano, sarei anche d’accordo a dare ragione ad entrambi i duellanti, posto che la ragione sia da una parte o dall’altra. Ma in questa curiosa storia del PD mi fate capire perché si scannano? Sembrerebbe che il problema sia relativo alla data del congresso e al perdurare della legislatura che, per buttarla in un rapporto di coppia due si lasciano perché non sono d’accordo sul colore delle mattonelle del bagno. Attenzione: non sui sanitari, sulla doccia, sul rotolo di carta igienica ma solo e semplicemente sul colore delle mattonelle. Tafazzi è come sempre vivo e lotta insieme a noi. Auguri.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design