Dove erano negli anni passati i cento sindaci che in questi giorni stanno minacciando una discesa massiccia su Cagliari e chiedono la legge sulla ricapitalizzazione di Sogeeal? Dove si trovavano quando la Sogeaal che gestisce lo scalo di Alghero con soldi pubblici ha continuato a perdere soldi dei sardi infischiandosene brillantemente della pianificazione turistica del nord Sardegna e continuando ad accumulare debiti? Dov’erano questi prodi condottieri che non hanno mai detto e fatto nulla su un aeroporto dalle mille prospettive, tenuto in piedi solo da una compagnia aerea che ha scommesso su Alghero sino a quando gli ha fatto comodo e poi ha diversificato il suo core business. Ed è giusto, terribilmente giusto che lo abbia fatto. E’ il privato bellezza, è il rischio, è tutto ciò che la Sogeaal non è mai stata e che la Regione non poteva e non potrà mai essere. Perché, in fondo, stiamo parlando di soldi. Pensate forse che a Ryanair interessi qualcosa dei piccoli sardi in giro per l’Europa? Chiaramente no. Il problema è un altro ed è dannatamente serio: dovrebbe interessare ai sindaci questa discussione e, magari, se l’avessero fatta negli anni novanta e avessero chiesto, a gran voce, di privatizzare l’aeroporto, di costruire un piano decente per il turismo in questo lembo di terra sarda, forse non saremmo ridotti a questo. L’aeroporto di Olbia, per esempio, è privatizzato ed è l’unico in Sardegna che produce profitti. Continuiamo con la carica dei cento e forse si aggiungerà qualcuno, ma qui non parliamo di cuccioli dalmata da salvare. Qui parliamo del nostro futuro.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design