[…] e il sorriso da fossette e denti era da pubblicità.
Chiedo scusa a Francesco Guccini se ho profanato i versi della nota canzone, ma è quello che m’è venuto in mente osservando la foto del Pistolero e del suo fan, quest’ultimo in camicia bianca da cittadino puro e honestoh, entrambi con i 32 denti in bella mostra ad uso e consumo di telecamere. Sia chiaro, io non so come si siano svolti esattamente i fatti, ora emergono pure parecchie incongruenze: i colpi sparati sarebbero due e non uno. La versione iniziale è oggetto di vaglio da parte degli inquirenti, che fanno ovviamente il loro lavoro sulla base delle leggi vigenti. Leggi, vorrei sottolineare, che già contemplano la legittima difesa, mica deve arrivare lo sceriffo padano a rivendicarla. Ma sarà cura della magistratura accertare e valutare a quale fattispecie ci troviamo di fronte, non dell’avvoltoio felpato.
Invece Salvini c’ha fretta, ci sono le pance da accarezzare, c’è l’emotività da pigliare a guinzaglio, ci sono i voti dellaggente impaurita di fronte agli assalti dei ladri. C’è un cadavere ancora fumante sul quale apparecchiare la tavola. E si è precipitato nell’osteria a farsi una polenta al ragù, per potersi immortalare insieme all’oste, visibilmente affranto dal dolore, e spiegare attraverso i social che non c’è bisogno di giudici perché LVI ha già chiuso l’inchiesta: per difendere il SACRO SUOLO PRIVATO e chi lo abita il Cattaneo non poteva fare altro che imbracciare l’artiglieria. La vita di un ladro non vale i mille euro che poteva portarsi via, se ti entra qualcuno in garage è giusto ammazzarlo per legittima difesa e chiunque dovrebbe maneggiare le armi come in America. Dove infatti il tasso di criminalità è bassissimo, come sanno tutti.
Se poi il ladro ha la faccia da romeno, la polenta raddoppia. Perché questo – diciamocelo – non è esattamente un dettaglio, ma un elemento che lubrifica il teorema, lo veicola meglio sull’autostrada dei luoghi comuni, aiuta parecchio la narrazione insomma. Boh, a me non vengono altre parole al momento, attenderei solo gli sviluppi dell’inchiesta perché, a quanto ne so, il Bel Paese è ancora uno Stato di Diritto. E per me, che nemmeno sono italiana di nascita, qualcosa significa ancora.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
30 giugno 1976, la suora di Berchidda che fece rinviare la Maturità (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.711 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design