Alla mia destra, nella foto, Pietro Lai. Sessantadue anni, cinquantacinque vissuti da emigrante a Torino, cinquantasei chili di peso, nativo di Ardara. È tornato in Sardegna con una bici assistita e molto accessoriata: lui, in sella a quella, ci vive. Pedala ogni giorno per un centinaio di chilometri, orientandosi con vecchie cartine perché non possiede un gps, improvvisando gli spostamenti e dormendo ogni notte in un posto diverso, dove capita: panchine, parchi, stazioni, chiese, fienili. “Mai che qualcuno mi abbia creato problemi. La gente mi offre spesso ospitalità, da mangiare, parole di incoraggiamento e ammirazione”. A volte monta la tenda e la installa nel giardino di qualche palazzo, dal quale però sloggia all’alba, quando non è certo di essere ospite gradito. Non ha una lavatrice e da dieci anni lava tutto il suo vestiario usando solo del sapone. Il suo vestiario sta nelle borse che pendono dalla bici. Si fa bastare i mille euro scarsi di pensione. Non ricorda l’ultima volta che ha visto la televisione o ha sentito un programma alla radio. “L’altro giorno ho pedalato di notte sulla Bosa-Alghero e ho visto l’alba, il primo sole illuminare il mare”. Ride sempre. Parla continuamente per raccontare le mille immagini della sua vita in movimento. È un uomo felice.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
27 giugno 1970, Schirra l’astronauta sardo (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design