E’ difficile capire quale miscellanea si interseca tra le emozioni di un detenuto che deve varcare la porta di un carcere e lasciarsela dietro per sempre. Ho provato, negli anni, a chiederlo a moltissimi detenuti e la risposta è sempre stata quella: “Non lo so. Ma ho paura”. Perché è difficile comprendere il vero valore della libertà quando ti sei fatto venticinque anni di galera e hai pagato il tuo debito con la giustizia.
Ci sono dei versi, nella canzone di Francesco De Gregori “Canta canta” (album La donna cannone,1983) che sembrano scritti apposta per Matteo Boe: “ E’ difficile capire quale miscellanea si interseca tra le emozioni di un detenuto che deve varcare la porta di un carcere e lasciarsela dietro per sempre. Ho provato, negli anni, a chiederlo a moltissimi detenuti e la risposta è sempre stata quella: “Non lo so. Ma ho paura”. Perché è difficile comprendere il vero valore della libertà quando ti sei fatto venticinque anni di galera e hai pagato il tuo debito con la giustizia. Hai commesso un reato e per quel reato hai pagato. Adesso puoi uscire. “Pacta sunt servanda” e Lo Stato riapre le porte all’uomo e non al detenuto. E’ difficile scoprire cosa si può fare una volta liberi come bandiere al vento. Molti detenuti, a proposito della prima cosa da fare, una volta fuori dal carcere, mi hanno detto: “Bere una birra in un bicchiere vero, da birra”; “acquistare un giornale con i soldi”; “farmi un giro in giostra”, “comprare un piccolo regalo a mia figlia” e, meno prosaicamente: “mandare affanculo la galera” che, tra tutte mi sembra la cosa migliore da fare. E’ sempre stato il mio augurio al detenuto liberante: “Speriamo di non vederci più da queste parti”. Però, la liberazione, l’avvicinamento di un fine pena l’ho sempre vissuto anche io con un certo impaccio. Perché è difficile trovare le parole per tutti, figuriamoci per Matteo Boe che si porterà dietro, per sempre, la leggenda di essere riuscito a fuggire dall’Asinara. C’eravamo incrociati, nel 1986, prima della sua fuga, a Campu Perdu. Avevamo parlato di lavoro. Mi disse che sapeva fare il pastore e che il lavoro di “squadra” non gli piaceva. Non ci furono altri incontri perché lui decise di liberarsi del carcere. Ma non nei modi giusti. Adesso lo fa sul serio e più prosaicamente dovrà decidere come utilizzare la libertà ritrovata. Non sarà semplice ma sono profondamente convinto che le strade sono fatte per accogliere chiunque. Matteo Boe è un uomo libero, dipinge, ascolta, annusa la vita. E tra qualche giorno approderà dentro un’altra vita. Con in tasca una bella fetta di libertà. Costata parecchio, ma conquistata negli anni tra le galere e i silenzi. I debiti si pagano sempre ma quando accade, come in questo caso, il debitore si rispetta. Buon proseguimento a Matteo Boe in “questa terra, di terra e sassi (…) dove nessuno ti vuole bene, dove nessuno ti vuole male” (raggio di Sole, De Gregori, 1978)
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design