Il personaggio del giorno, della mia giornata di oggi, almeno, è un architetto fascista che si chiamava Angelo Misuraca. “Stigazzi!”, direte, “Ti sei sprecato. E poi tu non eri addirittura nell’Anpi?”. Sì, certo che ci sono, nell’Anpi. E ne sono pure orgoglioso. Il fatto è che oggi l’editore Alberto Pinna, Edes, che vuol dire Editrice Democratica Sarda, mi ha dato una delle prime copie di un libro al cui editing ho collaborato tutto quest’anno con una partecipazione intensa soprattutto sul piano emotivo. Si chiama “L’architetto in camicia nera” e l’autore è Mario Pintus. E’ una storia fuori dall’ordinario. Misuraca è stato il protagonista dell’architettura e in gran parte anche dell’edilizia sassarese dal 1929 sino al 1943. Sassari è costellata dei suoi magnifici edifici pubblici e privati e di interi isolati di stile razionalista e alcuni ancora ridondanti di un affascinante eclettismo un po’ venato di Liberty. Ma nessuno sapeva chi era e che quei palazzi e palazzine fossero delle sue idee sino a quando Mario Pintus non ha deciso di renderlo noto in questo libro insieme ai magnifici disegni realizzati da suo padre Antonio per conto dell’architetto. Lo stesso autore sapeva molto poco della vita di Misuraca, il padre non gli aveva mai rivelato niente sui trionfi e sulla repentina rovina dell’architetto, di cui pure era molto amico. Neppure si sapeva quando era nato e quando era morto. Sino a quando, in una successione quasi irreale di scatole cinesi, l’autore, l’editore, Sandro Roggio e io abbiamo scoperto che Misuraca era stato uno degli uomini più in vista e potenti della Sassari fascista e che era morto in carcere nel 1944 pochi giorni dopo essere stato condannato per avere cospirato allo scopo di ricostituire il partito fascista. Per mesi, stupiti di ciò che ci si accumulava tra le mani, quasi avessimo aperto un vaso di Pandora da cui uscivano non solo mali terribili ma anche storie di coraggio e di bellezza, abbiamo visto formarsi la figura di questo singolare fascista e della sua coraggiosa moglie, autrice tra l’altro di un diario che abbiamo ritrovato e che viene pubblicato. E viaggiando per archivi storici di tutta la Sardegna, per vecchie carceri e antichi palazzi alcuni ancora vivi e prepotenti nel loro fascino luminoso e altri preda di spettri, abbiamo ricostruito sino nei particolari questa figura cancellata dalla storia in una sorta di dannazione della memoria; trovando persino la traccia dei suoi collegamenti con altre vicende notissime quale l’arresto dell’allora giovane fascista Antonio Pigliaru, poi divenuto uno dei più grandi pensatori democratici sardi, forse il più grande dopo Antonio Gramsci. Misuraca e Pigliaru, arrestati a distanza di pochi mesi per gli stessi reati, si conobbero nel braccio dei politici del carcere di Oristano e la moglie di Misuraca, da poco vedova, andò a trovare, per confortarla, la madre di Pigliaru dopo la dura condanna di suo figlio. Insomma, un libro che rivela con il ritmo di un romanzo ma anche con gli approfondimenti di un saggio di architettura e urbanistica, uomini, edifici, quartieri e storie di Sassari e della Sardegna chissà perché sino a oggi tenuti nascosti.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design