E’ facile scrivere delle vittorie e degli eroi. E’ appassionante narrarne le gesta, caracollare verso esercizi di stilistica e di retorica, riempire le frasi di metafore legate all’unicità, alla plasticità dei gesti. Più difficile, sicuramente, è raccontare le sconfitte, riconoscere i propri errori, applaudire l’avversario. Ecco perché il personaggio del giorno è la Dinamo Sassari e non la Grissin Bon di Reggio Emilia che ha vinto, meritatamente, i quarti di finale dei paly off della serie A di Basket. Li ha vinti perché ha utilizzato l’unica arma vincente che lo scorso anno era stata sfoderata dalla Dinamo: la passione. Lo sport, che vive sicuramente di preparazione atletica, non può funzionare senza l’elemento chimico imponderabile: crederci. Si vincono le sfide solo ed esclusivamente perché in quei momenti – non prima e non dopo – hai deciso di esserci. La saga delle sfide dello scorso anno camminavano su un unico segmento: stare lì davanti alla possibilità, raccoglierla e portarla a casa. La Dinamo in tutto questo campionato non ci ha creduto. Come uno studente che ha studiato, ma davanti all’esame finale dimostra poca brillantezza. Il suo bagaglio culturale distrutto dalle emozioni, dalla mancanza di scommettere su ciò che si è. La Dinamo campione d’Italia non ha perso a Sassari con Reggio Emilia, vice campione d’Italia. La squadra ha perso da molti mesi, utilizzando solo a fasi alterne il proprio talento, ma non riuscendo quasi mai a divertirsi. E lo sport, in fondo, è un gioco. In questo caso, seppure la squadra è rappresentata da singoli, nella sconfitta ci sono tutti. Così, come siamo stati capaci e bravi a raccontare le gesta degli eroi, dobbiamo con la stessa forza e la stessa passione ammettere che la DInamo ha perso meritatamente e giustamente alle semifinali è approdata la squadra più bella, più forte, più determinata, più cinica, più chimicamente preparata: la Grissin Bon di Reggio Emilia. Che somiglia terribilmente alla Dinamo dello scorso anno. Non è, però, una gran bella consolazione.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.022 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design