Giustizia è stata fatta: l’hanno licenziato il giorno stesso. Hanno decapitato quell’uomo cattivo che, forse per un pugno di notorietà o probabilmente perché stizzito dagli spettatori che creavano trambusto andando via, si è reso responsabile della collera di centinaia di genitori e degli ettolitri di lacrime infantili dicendo al microfono dell’auditorium del parco della musica di Roma alla fine dello spettacolo dedicato al Frozen di Disney:
– e comunque Babbo Natale non esiste! –
Immediatamente la pagina Fb dell’auditorium è stata presa di mira da migliaia di mamme e papà ringhianti pronti, alla provvidenziale chiusura, ad aprirne un’altra appositamente dedicata a lamentele, proteste e rimostranze.
Ora è sicuramente vero che Babbo Natale è una figura che custodisce fantasie e speranze e che il passaggio dalla credenza cieca alla consapevolezza della non esistenza rappresenta una frattura e un urto emotivo da non sottovalutare ma, siate sinceri, quanti di voi si sono seduti attorno a un tavolo ed hanno spiegato la questione ai loro figli scegliendo con cura le parole?
Quanti di noi hanno invece scoperto, autonomamente e bruscamente, che dietro quella barba bianca e sotto il vestito rosso si nascondeva nonno, zio o il vicino di casa?
A quanti è stato detto in maniera brutale dal fratellino maggiore o dal compagnetto di giochi, con parole assai lontane da tatto e delicatezza montessoriana, senza che qualcuno lenisse la delusione?
Eppure tutti abbiamo metabolizzato la frustrazione, accettato il momentaneo sconforto e fatto un altro inevitabile passo avanti verso la consapevolezza, lasciandoci pian piano alle spalle le illusioni dell’infanzia. Fisiologicamente, senza tanto spargimento di sangue.
Cosa accade in realtà quando i bambini scoprono che Babbo Natale è una figura immaginaria?
I risultati di alcune ricerche condotte a tal proposito evidenziano che raramente è una scoperta che spezza il cuore ai piccoli ma, incredibilmente, la malinconia assale i genitori. Molti dei bimbi intervistati avevano già perspicacemente fiutato qualcosa da un po’ e la scoperta improvvisa è arrivata solo a spazzare via il dubbio. Era il genitore, non il figlio, ad essere triste.
Quel direttore d’orchestra ha innegabilmente fatto una sciocchezza, ma forse una sgridata di rimprovero e una decurtazione del suo cachet sarebbero stati provvedimenti meno spropositati rispetto a un licenziamento in tronco, inflitto sostanzialmente per calmare la furia cieca di genitori che bramavano sangue che lavasse l’onta.
Che vi piaccia o meno la storia di Babbo Natale non può durare in eterno e voi non sarete in grado di proteggere i vostri figli né da questa delusione né da tante altre che arriveranno Se solo l’energia incanalata in quella rabbia incontrollabile, che ha spinto i numerosissimi genitori a picchiare compulsivamente sulla tastiera per infierire e spargere veleno contro il colpevole, fosse stata investita per sedersi accanto ai pargoli amareggiati e insegnare loro il modo migliore per affrontare le delusioni di certo sarebbero riusciti a trasformare proficuamente un incidente di percorso in un’occasione di crescita. E, soprattutto, avrebbero offerto ai loro figli un’immagine genitoriale più edificante.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
Camminare sul mare. (di Giampaolo Cassitta)
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.925 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design