Il personaggio di questo 8 gennaio è un contadino francese e si chiama Cédric Herrou. Nei prossimi giorni verrà condannato o assolto da un Tribunale di Nizza. È stato processato con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. In pratica, per anni, ha presidiato la valle della Roya, al confine tra Italia e Francia, aiutando duecento profughi a passare in territorio francese. Per avere più notizie scrivete il nome su Google. Attenti però, è consigliabile capire almeno un po’ di inglese o di francese. Infatti esistono pochissimi link a testate italiane che riportino la notizia. E ci sarebbe da capire perché, magari spingendo un po’ la notizia. In molti lo difendono, chiedendo che il Giudice tenga conto del principio di solidarietà, del fatto che ha agito senza ricevere un soldo. Cédric, nella sua azienda, produce olio, uova e olive, e con lo stesso furgone usato per il trasporto dei suoi prodotti ha traghettato uomini, donne e bambini verso centri d’accoglienza improvvisati. Intervistato, ha dichiarato di essere perfettamente consapevole dei rischi che corre (5 anni di prigione e 30.000 € di multa), ma essendo consapevole anche dei rischi corsi dalle persone che ha aiutato (c’è chi ha tentato di entrare in Francia una decina di volte, c’è chi è morto sull’autostrada), ha detto di non volersi sentire complice dell’inazione, preferendo rischiare in proprio. In un’altra intervista ha ricordato che accanto a Liberté e Égalité, c’è scritto Fraternité. ora aspetta il verdetto del Giudice, che sicuramente farà storia, in un modo o nell’altro. Non ho molto da aggiungere, se non che mi piacerebbe che questa notizia circolasse un po’ anche tra i lettori italiani. Grazie.
Nacqui dopopranzo, un martedì. Dovevo chiamarmi Sonia (non c’erano ecografi) o Mirko. Mi chiamo Luca. Dubito che, fossi femmina, mi chiamerei Sonia. A otto anni è successo qualcosa. Quando racconto dico sempre: “quando avevo otto anni”, come se prima fossi in letargo. Sono cresciuto in riva a mare, campagna e zona urbana. Sono un rivista. Ho studiato un po’ Filosofia, un po’ Paesaggio, un po’ Nuvole. Ho letto qualche libro, scritto e fatto qualche cazzata. Ora sto su Sardegnablogger. Appunto.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design