VINCENZO LEONARDI/LA PRESSE - CATANIA, 17/10/2012 - Manifestazione ''Cambia la Sicilia, cambia l'Italia'' con ospite il segretario nazionale del PD, Pierluigi Bersani, a sostegno del candidato presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta. Nella foto Pierluigi Bersani
Va di moda la parola comunista. Tutti provano a riappropriarsene. Ieri a Cartabianca Pierluigi Bersani ha ricordato che “bandiera rossa” ha ancora un suo fascino e sbaglia Renzi a non considerarla con un pizzico di dignità e romanticismo. Ci ho riflettuto e mi è venuta in mente una piccola storia a proposito di comunismo e romanticismo. E’ vero. Probabilmente sono un inguaribile romantico innamorato di canzoni non proprio “d’amore” ma provo a sganciarmi un attimo da Guccini, De Gregori, PFM, Banco, Cat Stevens e raccontarvi della più stupida dedica che io, un giorno, ho fatto alla radio. Perdutamente innamorato di Sara, caschetto intrigante, sorriso dolcissimo e tutto il resto da osservare con attenzione anche per giorni interi (non credete alla favola dei comunisti che prima la rivoluzione e dopo… perché non è vera) dovevo in qualche modo conquistarla. Me l’aveva presentata Giorgio, un amico che bazzicava in radio. “Le piace la tua voce” mi aveva detto, “ma metti musica che fa cagare”. Quando la vidi scoprii che a diciannove anni ci si poteva innamorare perdutamente e dimenticare per un attimo Guccini. Ma non era semplice. “Fammi una dedica” mi disse. Provai a spiegarle che noi eravamo una radio di sinistra e che le dediche non le facevamo (lo so, ero un cretino odioso ma che ci volete fare, quelli erano i tempi) e lei con quel sorriso ammiccante concluse con un “pazienza” che significava la fine. Arrivai in radio con i miei soliti dischi: Saluteremo il signor padrone di Eugenio Finardi, L’avvelenata di Guccini e un goccio di Claudio Lolli (giusto per essere perdutamente imbecilli). Mi aveva detto che la sua canzone preferita era: più ci penso, di Gianni Bella. E più ci pensavo e più capivo di essere finito in un classico “cul de sac”. Mai e poi mai avrei passato Gianni Bella e dunque: pazienza. Però anche i comunisti hanno un cuore e dimostrano, a volte, di essere meno cretini di come si sono dipinti. Alla fine, dopo “Signor Hood” di Francesco De Gregori la mia ora era quasi finita. Mancava un pezzo, un pezzo che solitamente dedicavo a qualcuno ma in senso, come dire, impegnato, serio, comunista. Una palla retorica, per dirla con parole di oggi. Una volta ai compagni cileni in lotta, un’altra ai compagni spagnoli, agli operai della pan elettric. Insomma come potevo concludere per eliminare quel “pazienza” dalla bocca di Sara? Vi riporto quello che, più o meno in un giorno di marzo del 1977 dissi in conclusione di trasmissione: “Ed ecco che il buon principe ci accompagna alla fine della cavalcata musicale. A chi dedicare la prossima canzone che chiude la nostra trasmissione il martello di sabbia? (il titolo era decisamente naif, lo ammetto, ma a me piaceva moltissimo) Dovrei pensarci e pensarci a lungo ma proprio da qualche giorno è uscito l’album Sotto il segno dei pesci dove c’è una canzone molto bella, dedicata a Sara, una ragazza che aspetta un bambino. Una storia che ci porta verso la vita, due compagni che si amano semplicemente e non con spirito borghese (si, dicevo queste cazzate): Sara è un pretesto e più ci penso più dovremmo discutere di cosa significa il rapporto di coppia, cosa è davvero un abbraccio, cosa significa essere compagno in un rapporto di coppia: più ci penso e più sono convinto che non posso essere un amante distratto, perché dietro il pugno chiuso e la bandiera rossa ci sono cuori che pulsano. Per la prima volta una canzone che merita un ascolto più attento: Più ci penso, un pezzo del 1974 di Gianni Bella. Buonasera a tutti, Sara compresa”. Sara mi telefono subito dopo e mi disse: “Bravo, hai fatto tutto bene, ma sei un inguaribile comunista. Pazienza”. Son ritornato a casa, cantando bandiera rossa con qualche lacrima tra le tasche. Guardando Bersani ieri sera a questo ho pensato e al tempo perduto in troppe parole.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design