“E fu così che da un giorno all’altro Bocca di Rosa si tirò addosso l’ira funesta delle cagnette a cui aveva sottratto l’osso.”
Il Vescovo lo vuole grande, formato famiglia, XXL, insomma, gigante, ma il Sindaco non glielo vuole dare.
Baruffe in laguna …
http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2015/03/09/la_diocesi_vuole_un_gigante_scontro_sindaco_di_cabras_vescovo-6-410758.html
Come Peppone e Don Camillo, le due comari si azzuffano e si afferrano—mediaticamente—per i capelli.
«Il sindaco deve stare zitto», dice il Vescovo!
Non finirebbe certamente tra gli Ignavi di Dante, il vicario di Cristo ad Oristano.
Dante lo metterebbe piuttosto nel girone di Paolo e Francesca (http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_e_Francesca)
Si è proprio invaghito degli omaccioni di calcare e ne vuole assolutamente uno per il suo museo (quasi) personale.
Il sindaco, invece, non gliene vuole concedere nemmeno un pezzettino.
Adesso tocca alla vice-minestra decidere: chissà quanta benzina ci vorrà, prima che si formi un’opinione.
Scherzi a parte …
Ancora in settembre il Ministero che ha avuto in sorte i Giganti di Monti de Prama—e la sotto-minestra relativa—volevano imporre il silenzio stampa sugli scavi: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=11625&%3Bl=2
Tacquero allora le comari, oggi litigiose …
A protestare siamo stati noi, i rompiballe della rete.
E allora—spantu mannu!—hanno cominciato anche i media sardi tradizionali a parlare dei giganti.
Ma il cambiamento—quello vero—l’hanno fatto i media italiani.
La Repubblica, il Corriere della Sera.
Gli italiani hanno scoperto quello che non dovevano scoprire: i Giganti.
E adesso gli Ignavi di trenta anni finiscono nel girone dei Lussuriosi.
Perché, Lillio Consule, per trenta anni di giganti praticamente non si è parlato.
Tutti tranquilli ad aspettare chissà cosa e a lasciare i Giganti nei magazzini.
Lillio Consule, di Giganti praticamente non si parlava.
Era proibito parlarne?
Era per questo che il Ministero, in cui Barracciu Francesca gioca a fare la sotto-minestra, voleva imporre il silenzio stampa?
A giudicare dalla passione che oggi suscitano gli omaccioni di calcare, cosa si può pensare di diverso?
Quanta passione, quando gli altri ti dicono che sei interessante, importante.
E mica ci voleva molto a capirlo che i Giganti sono importanti.
Perché allora li hanno nascosti per trenta anni?
E Monsignor Sanna, perché non si è fatto sentire quaranta anni fa?
Misteri sardignoli.
Oggi possiamo soltanto dire che i Giganti sono stati nascosti perché si sapeva bene quanto fossero importanti.
Troppo importanti.
Troppo ingombranti.
A quali nani davano fastidio?
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
26 giugno 1970, l’Atlantico a remi (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design