Qualche giorno fa aprendo fb mi ha colpita un post che qualche giornalista della Nuova ha pubblicato sul suo profilo, e mi sono sentita direttamente toccata perché anch’io faccio parte (anzi, facevo, perché da quel giorno ho smesso) di quella schiera di “lettori” che dopo aver letto i giornali diffondono, attraverso gli screenshot, le principali notizie sia nazionali sia soprattutto del territorio, con l’intento di informare, di commentare, di aprire un confronto.
Il post è il seguente: “Fa piacere vedere che il giornale è e rimane lo strumento con cui la gente si informa. Una piattaforma di dialogo e confronto. I giornalisti lavorano per questo. APPUNTO LAVORANO. Perché trovare e scrivere una notizia costa fatica, tempo e professionalità. Leggete, criticate, contestate. Ma andate in edicola a comprare il giornale o scaricate la versione digitale. Per favore smettete di fare screenshot delle pagine dei quotidiani dall’alba. Voi rubate il nostro lavoro. Io non vengo nei vostri locali, nei vostri negozi, nelle vostre attività, prendo quello che mi serve e vado via senza pagare. Perché voi lo fate? Tralascio il fatto che sia anche illegale fare screenshot delle pagine o peggio ancora distribuire pdf illegali nelle chat. Vi chiedo solo un po’ di rispetto per il nostro lavoro”.
Non mi era mai passato per la mente che pubblicare su fb la riproduzione di un articolo potesse rappresentare una sorta di plagio né tanto meno un furto.
Anzi, nella mia ingenuità, ero convinta di fare pubblicità alla Nuova, alla quale sono abbonata e che leggo ogni mattina nella versione on line.
Insomma, mi son sentita un verme.
Ma poi una riflessione l’ho fatta: ma davvero la crisi della carta stampata, il calo delle vendite dei quotidiani cartacei, dipende dal fatto che in rete circolino le notizie “screenshotate”? Notizie vecchie, peraltro, pubblicate dai giornali il giorno successivo al loro accadimento.
Non è forse vero che il declino della carta stampata sia un processo inevitabile al tempo di internet, dove le informazioni corrono in tempo reale attraverso tutti quegli strumenti quali cellulari, tablet, pc, che oggi consentono di accedere immediatamente ai siti che quelle informazioni diffondono? E non sono gli stessi quotidiani che nelle loro pagine ufficiali pubblicano in internet le notizie, in tempo reale e a gara tra loro per collezionare like, sottraendo lettori al giornale cartaceo e alla versione on line del giorno successivo?
E allora, dove sta lo scandalo? Dove sta il plagio o peggio il furto?
Io credo che ormai i giornali, per come sono strutturati, sono destinati a scomparire, e la crisi delle vendite non è certo dovuta alla circolazione di screenshot, che nella maggior parte dei casi risultano perfino illegibili
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design