In un mondo dove nessuno più scrive, dove vincono i filmati, i tweet, le piccole frasi ecco che qualcuno decide, invece, di scrivere una lettera. Quel qualcuno è il Presidente del Consiglio italiano che scrive agli italiani all’estero. La decisione della lettera è legata al prossimo referendum del 4 dicembre che Renzi spera di vincere e che i sondaggi, invece, lo danno per perso. Il problema non è il referendum ma, a quanto pare, il vizio di scrivere le lettere ai poveri e vituperati, abbondantemente dimenticati italiani all’estero. Che compaiono solitamente prima delle elezioni o prima, come in questo caso, di una tornata referendaria. Scrivere una lettera è qualcosa di intimo, confidenziale. Lo ha fatto Berlusconi, lo ha fatto Prodi contro il referendum costituzionale proposto allora dal centro destra. Diceva, allora, Prodi: “Dobbiamo opporci con convinzione a questa confusa riforma che stravolge la nostra carta, nata dall’antifascismo e dalla lotta di liberazione nazionale.” Il buon Prodi potrebbe ripetere le stesse parole anche per questa riforma alquanto pasticciata e comunque che tenta anch’essa di modificare la costituzione nata dall’antifascismo ma questo è chiaramente un altro discorso. Ai poveri italiani all’estero hanno scritto anche Veltroni e Bersani, il primo le elezioni le ha perse e il secondo ancora non ha ben capito cosa sia accaduto, visto che dopo la sua vittoria hanno governato Letta e Renzi. Tutti a scrivere e tutti a rivolgersi ai cari italiani all’estero che, a quanto pare possono spostare l’asse del risultato a favore di chi scrive. Ho come un presentimento: ma vuoi vedere che scrivono agli italiani all’estero perché quelli in patria ben conoscono la situazione?
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
27 giugno 1970, Schirra l’astronauta sardo (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design