Se si chiede qual è il capolavoro di Manzoni non vi sono dubbi, chiunque direbbe Manzoni, Alessandro Manzoni, uno dei padri della letteratura italiana, l’autore dei Promessi sposi, dell’ode 5 Maggio, dedicata a Napoleone, e di tante altre opere studiate a scuola, opere più o meno celebri, più o meno pallose, ma tutte dei capolavori. E invece no. Oggi se chiedi a un giovane qual è il capolavoro di Manzoni ti risponderà «la J50 di Ferrari». Si, la nuova nata della Casa di Maranello, disegnata e prodotta in pochissimi esemplari e presentata al National Art Center di Tokyo per celebrare i 50 anni di presenza del marchio Ferrari in Giappone. E allora che c’entra Manzoni con Ferrari e col Giappone? C’entra, c’entra, ma non si tratta del grande Alessandro, bensì di Flavio Manzoni, il senior Vice president del Design Ferrari, che dal 2010 è a capo del Centro Stile Ferrari, la struttura che si occupa della progettazione, della costruzione e dello stile dei nuovi modelli e dei prototipi della più prestigiosa casa automobilistica del mondo. La J50 è la nuova creatura di Flavio Manzoni, che oggi eleggo Personaggio del Giorno, che quando la Ferrari sbarcava a Tokio muoveva i primi passi proprio qui, in Sardegna, a Nuoro esattamente, dove è nato il 7 gennaio del 1965. Compaesano di Grazia Deledda, dunque, alla quale ha anche dedicato un ritratto, donato alla città natale in occasione della celebrazione dei 90 anni dall’assegnazione del Nobel. Oggi Flavio Manzoni è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Le Ferrari che vengono disegnate e realizzate sotto da sua direzione sono la perfetta armonia tra innovazione tecnologica, sportività, estetica, bellezza, eleganza, cura dei particolari, in altri termini, la perfezione, tutti elementi che oggi si possono ammirare nella J50 di cui l’ingegnere nuorese è il padre. Solo dieci gli esemplari prodotti, il cui prezzo lo conoscono solo alla Ferrari e gli acquirenti. Da sardi non possiamo che esserne fieri: Quattro Mori in sella a un Cavallino rampante.
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design