Se scorgete la sua figura mentre strappa erbacce lungo le strade noterete che non porta una di quelle magliette gialle indossate sotto dettatura, ai cui possessori il respiro unitario e filantropico è stato suggerito dal partito, non è uno di quei soldatini col piedistallo e l’erba sotto i piedi che si possono muovere solo se qualcuno li prende e li sposta. Lui si muove individualmente e il suo contributo all’ambiente è ben lontano dal reclutamento “senza polemica” di Matteo Renzi. La pulizia che compie in maniera disinteressata non ha la matrice politica di un rutto imploso e non è dimostrativa di alcunché. Cipriano Mula all’ambiente ci tiene davvero. Non è nemmeno uno dei tanti cittadini che, pur meritoriamente, si danno un appuntamento ecologico, ben organizzato e strutturato, una tantum per promuovere e sostenere la sensibilità ambientale della comunità attraverso iniziative concrete ma saltuarie. Lo chiamano l’ambientalista solitario e si adopera autonomamente, costantemente e gratuitamente. Senza secondi fini. Insomma un senso civico radicato e potente, lontano dal diventare una volta ogni tanto operatore ecologico.
Un amore verso il territorio, il suo, che scaturisce dalla naturalezza di un bambino scrupoloso che raccoglieva quei bossoli blu e rossi, lasciati nei boschi dai cacciatori, che fra gli aghi di pino non ci facevano proprio nulla. Prosegue rastrellando altri oggetti dimenticati lì da passanti incivili e rientra a casa con le mani piene di lattine e bottiglie. Crescendo quell’attenzione verso l’ambiente non scema e lui, con la consapevolezza che lo spazio pubblico necessita di un’immediata attenzione da parte di tutti, soprattutto da parte di chi lo vive quotidianamente, organizza la sua personalissima micro riqualificazione urbana partecipata. Una manutenzione ordinaria e straordinaria che effettua con zelo, dal bosco di Cala Gonone e nelle strade circostanti, fino ad arrivare a Dorgali.
Non ha scomodato la teoria delle finestre rotte, peraltro abbastanza articolata e complessa, per capire che degrado porta degrado, semplicemente tenta di combatterlo proprio lì dove prende forma e lo previene
Ora brandelli di quella vita spesa in difesa e cura dell’ambiente verranno raccontati in un documentario realizzato dal giornalista-regista Gian Basilio Nieddu intitolato “Cipriano, l’ambientalista solitario”. Ma non dovete immaginare un uomo seduto su un cassonetto di rifiuti come un condottiero a cavallo, la figura di Cipriano è, semmai, simbolo di un ammirevole cittadino. Di quelli rari e preziosi, più affezionati alla cosa pubblica dei loro stessi rappresentanti.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Faceva più caldo il 25 giugno 1961 (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.707 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design