La notizia (per la mia famiglia stretta e per pochi amici) è che sono dispiaciuto per questo scandalo quartino che sta slavinando i grillini. Ora, familiari e amici sanno che cosa penso del Movimento 5 Stelle. La sua trasversalità sociale mi ricorda non i veri partiti popolari ma il sindacato corporativo fascista. Cioè una presa per il culo. I sondaggi che danno i suoi elettori più alla ricerca di una forza di opposizione che di governo, mi confermano quanto sia pericolosa la pancia dell’opinione pubblica e il suo storico, ininterrotto e minaccioso borborigmo di sottofondo. E quanto sia criminale, politicamente parlando, assecondarlo scopo consensi. E in questo, Grillo & C. mi ricordano Salvini & C., tanto che su immigrazione e roba così ogni tanto si incontrano sul ponte di Bassano e si danno la mano. Ma è inutile che ripercorra tutti i profondi motivi del dissenso verso un partito che non voterò mai e che però ero contento che esistesse. Perché? Perché sono talmente ipocrita e disperato che speravo che questa lancia nel costato riuscisse in qualche modo a spronare gli altri partiti, quelli dell’area di sinistra, quelli che ho sempre votato, a trascurare il settore degli affari a favore di quello della politica. Ma questo dibattito sulla moralità nella pubblica amministrazione mi ha fatto cadere ogni illusione. In sostanza dicono: “Visto che la rogna ce l’avete anche voi”?. E quelli rispondono: “Ma voi ce l’avete di più”. Livelli altissimi. Pinocchio e Lucignolo che ridono ciascuno delle orecchie d’asino dell’altro. Anzi, troppo nobile. Mi ricordano piuttosto le competizioni dei bambini a chi ce l’ha più lungo. O a chi piscia più lontano.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.695 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design