Non mi piace chi vuole avere ragione solo perché alza la voce. Non mi piace chi inveisce e usa madri, sorelle, fidanzate, amanti e chissà cos’altro ancora per dipingere la filiazione di chi ha davanti. Non mi piace chi usa termini rozzi, chi ha sempre una bestemmia da coniare contro qualsiasi cosa e a qualsiasi costo. Io, di mio, dico le parolacce e, sempre di mio, alzo anche la voce. Quando lo faccio, subito dopo mi vergogno. Perché mi riprometto sempre di essere all’altezza della situazione, di dover essere sempre un tono più basso di chi mi risponde, perché provo, da sempre, a mediare, tento sempre di provare a discutere. Ma quando ho visto il filmato che riguarda l’imprenditore bresciano Paolo Clivati che stamattina se la prendeva, inveendo, contro i suoi operai che si rifiutavano di farlo entrare in fabbrica perché, a quanto pare, la vuole smantellare lasciando sul lastrico un cospicuo numero di famiglie mi son sentito, subito, dalla parte degli operai. Ho ascoltato e provavo rabbia, impotenza, provavo anche vergogna a dire il vero. Per le frasi che il signor Clivati lanciava. Una su tutte mi ha colpito. La peggiore: “vi ho pagato gli stipendi, cosa volete?” Una frase di una violenza inaudita che meritava una serie di parolacce. Ma un lavoratore, asimmetrico nei confronti dell’agitato imprenditore gli ha risposto: “Guarda che gli stipendi sono lavorati”. Ecco, volevo ringraziare quel lavoratore e voglio sperare che il signor Clivati, da Brescia, ci ripensi. Non deve alzare la voce. Non deve pretendere con la forza, deve solo rispettare le persone. Non è difficile. Se prova a fermarsi un attimo rischia pure di riuscirci.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design