Fine settimana all’insegna del giallo al Teatro Civico di Sassari sabato 2 aprile alle ore 21 e domenica 3 alle ore 19, con la Compagnia Teatro Sassari che presenta “La verità” di Andrea Taffi e “Campioni del mondo!” di Emanuele Floris, entrambi per la regia di Emanuele Floris. “La verità”, vincitore dell’edizione 2013 del premio di drammaturgia “Giampiero Cubeddu”, esplora le oscure e violente minacce che si celano nei rapporti sociali e nelle relazioni personali. La commedia, ambientata in uno studio di avvocato, assimila gli spazi dell’identità e i limiti delle difese dell’individuo. I personaggi si muovono in una sorta di perimetro, entro cui si affrontano e dove scoprono le trame della violenza di qualcosa di misterioso. I protagonisti sono persone, al di là della scala sociale a cui appartengono, mediocri, immerse in un quotidiano ripetitivo, disperse in un dialogo apparentemente inconcludente, al limite del non sense. Ma l’intrusione di un elemento terzo insinua la presenza di pericoli oscuri. “La verità” è una piece spiazzante, che si fa apprezzare per il ritmo serrato dei dialoghi e per un finale che, come nella miglior tradizione dei gialli, riserva un colpo di scena inaspettato. Ne sono interpreti Mario Lubino e Claudio Dionisi. “Campioni del mondo” di Emanuele Floris . Il giorno in cui l’Italia vince la dodicesima edizione dei campionati del mondo, si consuma un omicidio che sembra avere un unico responsabile: l’amante della vittima. Però man mano che il legale dell’imputato incontra i protagonisti della vicenda, i confini tra colpevolezza e innocenza si fanno più sfumati e la verità rimane, fino all’ultimo colpo di scena , una chimera.” Campioni del mondo!” racconta un fatto di cronaca nera attraverso i classici meccanismi del giallo avvalendosi inoltre di un’ ambientazione temporale, quella degli anni 80, che permea i personaggi di una connotazione vanesia, fuori misura, egotistica, tipica di chi vive in assenza di qualsiasi morale. Gli interpreti sono Teresa Soro, Alessandra Spiga, Emanuele Floris, Ignazio Chessa, Alfredo Ruscitto e Margherita Massidda. Scenografia Vincenzo Ganadu; luci Marcello Cubeddu; effetti sonori Eliana Carboni; scenotecnica Scenosist. Per informazioni telefonare allo 079/200267 e al 349/1926011.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Quando c’erano gli operai. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design