Veronica Asara, presidente della Onlus Sensibilmente, ci invia questo appello contro il taglio dei contributi alle famiglie con figli affetti da Autismo. Lo pubblichiamo integralmente. – COMUNICATO STAMPA –
La legge 162/98 e le buone prassi sulla disabilità in Sardegna.
La legge 162 del 1998 è una legge nazionale ad applicazione regionale, che in Sardegna ha visto la sua applicazione più innovativa e adeguata ai bisogni delle persone con grave disabilità. I piani personalizzati 162 consentono di superare la vecchia visione del disabile come soggetto da istituzionalizzare e aprono la strada all’inclusione in famiglia, a scuola e nella società più in generale. Il piano personalizzato cosi finanziato, consente interventi socio-assistenziali ed educativi da svolgere al domicilio del disabile anziché in istituto, permettendo, tra l’altro, un importante sgravio ai conti pubblici che beneficiano della domiciliarietà dei servizi, certamente meno costosa delle istituzionalizzazioni.
La 162, cosi come la conosciamo in Sardegna, è il fiore all’occhiello della sanità regionale e delle politiche sociali sull’handicap, cosi all’avanguardia da essere portata come modello. Il modello Sardegna dovrebbe essere baluardo e bandiera di tutta la politica, regionale e nazionale, e dovrebbe essere esteso a tutte le altre regioni. In realtà nel resto d’Italia, nascono sempre più spesso comitati e movimenti che vorrebbero l’applicazione della 162 con gestione indiretta (cioè con la possibilità di scegliere gli operatori da parte del disabile o della famiglia) cosi come è in Sardegna, invece nel resto della penisola, i soldi stanziati sono pochissimi e non è permesso scegliere; un ora alla settimana di un operatore mandato dal comune deve bastare alle famiglie, l’alternativa è l’istituto.
Riguardo all’autismo, il finanziamento 162 permette di implementare l’intervento terapeutico dei bambini, rispetto alla scarsa copertura offerta dal SSN.
La 162 è quindi un sistema che consente di ottimizzare gli interventi lasciando il disabile in seno alla famiglia e quindi, nella società, cosi come dovrebbe essere applicato il vero principio di inclusione sociale. Una “buona prassi”, di quelle che consentono miglioramenti nella qualità della vita delle persone in difficoltà e consentono, al medesimo tempo, una riduzione dei costi sui conti pubblici.
Dal 2004 ad oggi le coperture per la 162, provenienti dal fondo per la non autosufficienza, sono aumentate costantemente e per il 2015 sono di 104 milioni di euro.
Già da diversi mesi avevamo sentore che il fondo sarebbe stato tagliato, a febbraio siamo riusciti a scongiurare un taglio cospicuo in bilancio e dopo mesi di attesa, con la delibera 33/11 del 30 giugno 2015 i tagli si sono concretizzati. I piani con punteggio inferiore ai 70 punti, una platea di circa 30 mila soggetti disabili, subiscono tagli che vanno dai 250 ai 150 euro annui. Taglio irrisorio per taluni, mortificante per noi. Mortificante perchè non salva le sorti della sanità regionale ma è un chiaro segnale. Un segnale allarmante, ci stanno dicendo “questo sistema non vale poi cosi tanto” considerando forse che l’istituto sia più valida alternativa e ci chiediamo per chi, visto che la collettività avrebbe costi triplicati.
Le famiglie sono sul piede di guerra, NON si può tornare indietro e non si tornerà indietro. Attendiamo ancora gli sviluppi in consiglio regionale e portiamo avanti, come Comitato delle famiglie per l’applicazione della 162 e insieme all’Abc Sardegna, le nostre azioni diplomatiche con i consiglieri regionali di ogni parte politica, che in diverse occasioni hanno criticato il taglio. Il 24 luglio si svolgerà a Sassari un incontro tra il Comitato famiglie per la 162 e le associazioni del nord Sardegna, al fine di aggiornare e discutere un’azione comune ed incisiva per chiedere ed esigere il necessario cambio di direzione da parte della Giunta regionale. L’incontro è aperto a tutti e auspichiamo una massiccia partecipazione.
Ne va del futuro dei nostri figli, ne va dell’applicazione di una “buona prassi” che NON deve diventare storia che fù.
Dott.ssa Veronica Asara – Presidente sensibilMente onlus – Olbia
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design