“No tinc por” significa in catalano non ho paura e chi è algherese conosce benissimo la locuzione, come quando meravigliati diciamo, sempre in algherese-catalano “chi por”, che paura. Lo slogan è stato usato dalla gente di Barcellona, altro concetto universale per dire che l’attentato del 17 agosto non deve generare paura e dirlo a gran voce in catalano e non in castigliano significa che quella città, seppure miscellanea di popoli e di razze, ha un suo grandissimo orgoglio e una sua bellissima unicità. Però poi bisogna vedere se davvero non abbiamo paura, se davvero riusciamo a camminare nelle nostre vie, piazze senza avere paura. Gli strumenti che hanno utilizzato i terroristi per seminare morte sono quelli che solitamente vediamo tutti i giorni sula nostre strade. Li consideriamo normali, come un’automobile, una moto, una bicicletta. Tutto dannatamente normale e in linea con la nostra frenetica civiltà. “No tinc por” è un urlo contro questo modo di affettare il mondo e la cultura, in una città dove le parole hanno un peso specifico importante e in una città dove tutti sono passati o ci vorrebbero passare, come ha scritto Alicia Giménez Bartlett su Repubblica. Perché Barcellona è il punto di partenza e di arrivo, è un porto dove si incrociano molte navi e dove tutto è molto più vulnerabile. “No tinc por” è la volontà ferrea a non mollare, a provare una mediazione con dei giovani che nulla conoscono della bellezza e del dialogo. C’è molta rabbia sopita, dovuta a certe scelte scellerate di un occidente che voleva “esportare la democrazia” come ha ben ricordato Tahar Ben Jelloun su Repubblica. “No tinc por” è la speranza che tutto debba essere riconsiderato, che l’odio non può costringerci a chiuderci dentro le nostre case, non può farci abbandonare quella via, quella rambla bellissima e dolcissima: “l’unica strada al mondo che non vorresti finisse mai” come ricorda Federico Garcia Lorca. E’ vero, no tinc por. Io non ho paura. Ma non è semplice, non è mai semplice convivere con il mondo, ma è l’unica cosa che possiamo e dobbiamo fare.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Fratelle e sorelli d’Italia.
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.919 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design