Domenica 2 aprile alle ore 19 appuntamento imperdibile, al Parodi di Porto Torres, con il festival “Etnia e Teatralità”: la Compagnia Stabile Enrico Guarneri presenta “ La scuola delle mogli” di Molière, per la regia di Guglielmo Ferro con Enrico Guarneri nella parte principale. Si tratta di una commedia dal meccanismo comico perfetto, che mantiene intatto il fascino nonostante siano passati quattro secoli. L’opera rivista nel linguaggio, ma non nei contenuti, è stata adattata in una lingua siciliana vivissima, musicalissima e al contempo comprensibile. I temi di questo capolavoro del grande drammaturgo francese: donne, passioni e tradimenti sono argomenti che toccano qualsiasi epoca. Al centro dell’intreccio un uomo, Arnolfo terrorizzato dal tradimento vuole sposare una donna, Agnese di cui è tutore, che ha fatto crescere in clausura. Questa donna curiosa di scoprire il mondo che non ha mai vissuto, è colma di passione, ma ingenua. Tutto procede finché non s’insinua la gelosia che è anche il nucleo centrale della trama della commedia. Complici i due servi dello spaccone e misogino Arnolfo, Agnese incontra Orazio, il ragazzo che le farà conoscere l’amore. Iniziano così le incomprensioni, i fraintendimenti, le scene comiche e gli estenuanti ma inutili sforzi del protagonista di allontanare i due per portare a compimento il suo progetto. Più si scatena la gelosia , più si moltiplicano gli effetti comici. Il contenuto della pièce ci svela un maschilismo ironicamente estremizzato nell’ossessione del mondo femminile e l’antica quanto contemporanea idea che l’innocenza nasca dall’ignoranza. Ma come spesso capita il carnefice diventa vittima del suo stesso piano; segno che ognuno raccoglie quel che semina, ciò spesso accade in qualsiasi epoca storica. Ne sono interpreti oltre al protagonista Enrico Guarnieri, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Vincenzo Volo, Amalia Contarini, Mario Sapienza, Pietro Barbaro, Ciccio Abela e Gianni Fontanarosa.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design