Credo non si possa e non si debba morire a diciannove anni. Per nessun motivo. Ci sono, è vero, quegli strani destini che si intersecano tra una vita appena nata e una maledetta strada: gli incidenti stradali hanno, purtroppo, un’incidenza molto alta tra i giovani. Ma quello che è successo oggi è davvero inumano. Al netto di ciò che accadrà nei prossimi giorni, alle congetture, le testimonianze, le verità che potranno affiorare, vorrei solo dire che ciò che è accaduto a Orune, oggi, ad un ragazzo di diciannove anni, non ha molte risposte tra quelle razionali e giustificabili (posto che un omicidio abbia una minima giustificazione). Quale potrebbe essere la molla che fatto scattare il grilletto, quale odio, quale stupido motivo può portare a lacerare una vita umana, quella di un giovane studente, in attesa dell’autobus per recarsi a scuola? Questo sangue che non si rapprende, in un paese divorato e arrotolato nei brutti ricordi. Questa forza che distrugge e strazia, squarta le anime inquiete. Fermiamoci, per un attimo e proviamo a chiederci: “Noi, in quale casella dello scacchiere ci troviamo?” Ma, soprattutto: siamo davvero sicuri che quell’orrore è così lontano e non ci riguarda? Questo rito pagano, di voler risolvere senza parole, senza poter guardare negli occhi il tuo interlocutore, è da persone vigliacche e meschine. Non sanno parlare, hanno imparato a trovare soluzioni spicce, senza contraddittorio. Quale futuro può avere questo monologo basato sulla mattanza? E non ci venite a dire che occorre analizzare, ponderare, scrutare l’onore e la “balentia”. Perché ce la dovete spiegare la forza ed il coraggio di sparare a bruciapelo ad un ragazzino di diciannove anni. Ma a spiegarlo devono essere quelli che hanno visto. Non vale più il gioco del silenzio. Non può valere. Sappiatelo: è tempo di usare le parole e di usarle con il metro giusto.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design