La cosa che non capisco degli indipendentisti è la ricerca assoluta del purismo, per essere più indipendenti degli altri. Sembra che il massimo risultato politico sia avere un minimo risultato in termini di voti e di consensi per poter dire, credo, di essere quelli più bravi e più duri. In fondo sono il contraltare al populismo, a ciò che oggi rappresentano in vari Trump, Salvini, Grillo, Le Pen. Eppure proprio il buon Salvini ha abbandonato, furbescamente, l’idea antica della Padania e di una Lega Nord diventata molto più furbescamente Lega Italia. Salvini ha capito – e da tempo – che con la richiesta di indipendenza non si andava molto lontano e il poter costituire un nuovo Stato era solamente un bellissimo sogno. Così ha deciso, sempre furbescamente, di imbracciare la vecchia lancia di Giussano, mettersi la giacca e urlare a tutti:”Andiamo a comandare”. Quello che ha capito Salvini non lo hanno capito invece i sardi indipendentisti che si sono riuniti a Ghilarza per abbracciare il sogno attraverso il processo di rinascita della Sardegna. Il primo atto è stato quello di provare un’unità che non c’è stata. Continueremo ad essere indipendentisti duri e puri con il nostro ottimo 0,7% alle elezioni. La coerenza di essere sempre minoranza, con orgoglio e poca disponibilità all’unione. Non sia mai che si rischi, per la prima volta, di vincere le elezioni e dover spiegare cosa sia questa favolosa indipendenza che decine di movimenti da anni tentano di spiegare: non dividete ciò che Dio ha unito, a meno che non siate indipendentisti. E sardi.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Fratelle e sorelli d’Italia.
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.919 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design