20081222- ROMA -SOI- ISTAT: 5,3% FAMIGLIE NON HA SOLDI PER IL CIBO - Un anziano fruga tra i rifiuti del mercato di piazza S. Cosimato a Trastevere, oggi a Roma. Secondo l'ultima indagine dell'Istat, a fine 2007 e' salito dal 4,2% al 5,3% il numero delle famiglie che ha dichiarato di avere avuto nel corso dell'anno ''momenti con insufficienti risorse per l'acquisto di cibo''. ANSA /GUIDO MONTANI/DEB
I finestrini del vagone sono tutti aperti, ma non basta. È tornata, dice chi la conosce. Non si sa che fine faccia d’inverno ma, coi primi caldi, eccola che rispunta come le allergie coi pollini. Si alzano tutti. Ogni cinque minuti una persona. Tanto è il tempo che occorre perché, prima, si venga investiti dal tanfo e, poi, se ne identifichi la provenienza. Lei, invece, resta ferma e impassibile anche alle frenate più brusche del treno. Si sposta in avanti solo l’odore. Resisto, ma mi alzerò presto anche io. Stamattina, prima di partire, sono stata in ospedale per i prelievi e mi sento più debole del solito. D’accordo, d’accordo, mi sto giustificando e non voglio. Puzza, vi dirò allora che puzza tremendamente, di un odore nauseabondo misto di piscio e di ferro. E nauseabonde sono le pustole che vivono sulle caviglie gonfie e violacee. E nauseabondi sono i capelli, così unti che la pettenessa vi scivola dentro senza attrito. Sì, mi sarei alzata anche con quindici ore di sonno e una lauta colazione in circolo per i capillari. E dire che, se me ne avessero mostrata una foto, mi avrebbe commossa, questa vecchina. Come ci commuovono i bimbi africani delle pubblicità dell’Unicef, quelli con le mosche intorno alle boccucce e le pance gonfie di niente che passano in tv ad ora di cena. Ci conforta credere che la povertà sia una piccola fiammiferaia inodore. L’oleografia aiuta perché avvicina ma non troppo. La povertà, invece, puzza, signori miei, puzza. E vi dirò di più: anche l’amore puzza. Non vi ingannino i fidanzatini di Peynet seduti sulla panchina col cuore in mano. Nella realtà, alla panchina manca spesso lo schienale e nelle mani, talvolta, strizziamo più viscere che cuore.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design