L’insalata di sinistra è una ricetta velocissima e light: può essere servita come contorno per i vostri piatti, ma con qualche piccola aggiunta si trasforma nel piatto unico perfetto per una schiscetta in ufficio o per un pic-nic all’aria aperta.
Questa è l’insalata da fare assolutamente in primavera, o all’inizio dell’estate, quando i compagni sono freschi e di stagione, e ancora non logorati dal caldo delle amministrative. In estate provate a usare i compagni congelati se non volete rinunciare al loro sapore unico e leggero.
Preparazione
Prendete i compagni e puliteli, lavateli sotto l’acqua corrente, tagliate con il coltello la base più dura e poi con un pelapatate sbucciate anche la parte più dura del gambo. Mettete quindi a sbollentare i compagni in abbondante acqua salata per circa 6 minuti. Quindi scolateli sotto un getto di acqua fredda e aggiungete nello scolapasta qualche cubetto di ghiaccio.
Lavate quindi le foglie di civatiani baby freschissimi e le foglie di SEL. Fate tostare in una padella i fassiniani e lavate accuratamente qualche foglia di comunista italiano fresco e qualche foglia di socialista, tritatele finemente e mettetele in una ciotolina in cui aggiungerete lo tsiprasiano fresco spalmabile. Lavate i comunisti rifondati, tagliateli in due e con un cucchiaino privateli dei semi, riempiteli quindi della crema allo tsiprasiano aromatizzato che avete realizzato.
Mettete in una insalatiera i compagni insieme agli ingredienti in foglia, conditeli con un filo di altra europa e una spruzzata di rivoluzione civile, aggiungete i fassiniani, condite bene l’insalata e servitela sui piatti da portata adagiando vicino i comunisti rifondati ripieni . La vostra sinistra arcobaleno è pronta. Buon appetito.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design