Alla coscienza critica non è sfuggita la contraddizione stridente, al prossimo Expo di Milano, tra il tema del cibo “nutrire il pianeta”, e la sponsorizzazione delle più grandi multinazionali alimentari, le americane Coca-Cola e Mc Donald’s, la svizzera Nestlé (mediante una dei suoi tanti marchi), fortemente contestate dalle associazioni e dalla parte critica dell’opinione pubblica per la loro condotta considerata poco etica e per i loro prodotti poco salutari.
Solo della Nestlé, la più grande Major dell’alimentazione in assoluto al mondo, si ricorderanno le forti polemiche per la somministrazione del latte in polvere in Africa, con le conseguenze devastanti di cui tanto si è parlato.
L’Esposizione Universale, manifestazione internazionale che mostra la potenza del mercato capitalistico, patrocinata dalla BIE, l’ufficio internazionale dell’esposizioni, si tiene ogni 5 anni in un paese diverso. Che possa trasformarsi nella filiera dei prodotti locali ed equo – solidali, mi sembra piuttosto illusorio.
Spesso poi ci si sveglia, comodamente, solo quando le cose accadono in Italia.
L’Esposizione Universale, come la conosciamo oggi, è nata nella metà dell’800 nel Regno Unito, ovvero nel paese che i filosofi della condivisione ritengono la locomotiva storica di quella filosofia di vita capitalistica che trasforma la società in un immenso mercato senza valori.
Ed infatti nel primo periodo l’Esposizione Universale sembrava la sfida tra due vecchie rivali, Londra e Parigi, capitali dei due più grandi imperi coloniali, per mostrare al mondo chi avesse più muscoli mercantili.
Poi sono arrivati gli americani e tutti gli altri paesi capitalistici.
Prima di Milano è stato il turno di Shangai, con un tema a favore della vivibilità nelle città (!), e dopo Milano spetterà a Dubai, con un tema “futuristico” (?).
Ditemi se in tutto questo non c’è l’anima più ipocrita del capitalismo mondiale.
E tuttavia anche noi, di questa ipocrisia, siamo partecipi.
Quando nel corso di queste discussioni, anche fortemente critiche, se non addirittura irragionevolmente drastiche, nei confronti dell’Expo di Milano, chiedo di alzare la mano, “chi non ha in casa un prodotto di qualcuna di quelle multinazionali”, cala improvvisamente il gelo.
Se andiamo a vedere la sfilza dei marchi di proprietà della Nestlè, o della Coca-cola, o di qualunque altra multinazionale che sfrutta il terzo mondo, difficilmente riusciremo a dirci estranei completamente.
Come sostengono Naomi Klein e altri scrittori, studiosi e attivisti, la rivoluzione deve partire dal basso, dal consumatore.
Nel mondo sta crescendo un movimento di consumatori consapevoli, di nuove filosofie di vita, si pensi all’agricoltura naturale e biologica e alla permacultura, si pensi al movimento della decrescita, alla filosofia della condivisione, che puntano sulla qualità della vita, sulla autenticità del gusto e sulla salubrità dell’ambiente e delle cose che mangiamo, che hanno in comune il fatto, per la prima volta, di non aspettarsi nulla da chi comanda.
Specie dal cuore del sistema mercantile e capitalistico, come sono, in genere, le esposizioni universali.
L’unico modo per limitare lo strapotere dei monopoli, è quello di non comprare dai loro marchi.
Lo so che non è facile, lo so che ci sono le esigenze di risparmiare, lo so.
E so che non tutto quello che viene dalla filiera del locale e dell’equo-solidale è garantito.
E so che spesso si cerca il pelo dell’uovo in queste filiere perché, tutto sommato, criticare è facile ma essere coerenti un po’ meno.
E non dico di diventare matti leggendo tutte le etichette e rinunciando a tutti i prodotti delle grandi industrie, quasi la totalità di quelle presenti nel supermercato. Nessuno ne avrebbe il tempo e probabilmente neppure il portafoglio.
Ma un minimo di orientamento etico, anche nell’acquisto, è un primo passo verso una critica fattiva e consapevole e verso la nostra coerenza interiore.
Naturalmente la cultura del consumatore non si cambia dall’oggi al domani. E’ chiaro che se la “rivoluzione silenziosa” fosse limitata alla nicchia della coscienza critica, la pressione nei confronti di aziende che hanno fatturati spesso maggiori di intere nazioni di media grandezza, non sarebbe molta.
Una delle iniziative utili è questa lanciata recentemente dal nostro blog:
https://www.sardegnablogger.it/un-orto-ogni-scuola/
E’ stato proprio il sistema mercantile ad aver operato il distacco culturale tra la società e la terra, facendo sembrare il lavoro nei campi superato, sgradevole e poco onorevole. Tutto in funzione del consumo e del “PIL”.
La filiera agro-alimentare locale, non fa PIL.
Ora il sapere tradizionale della terra è sconosciuto alle nuove (e anche alle medie) generazioni, e questo è un gravissimo danno culturale e sociale alla quale occorre opporre rimedio.
Anche perché questo recupero può essere fonte di civiltà, remunerazione, gratificazione e posti di lavoro.
Un “orto in ogni scuola” può essere un buon inizio.
Fiorenzo Caterini, cagliaritano classe '65. Scrittore, antropologo e ambientalista, è studioso di storia, natura e cultura della Sardegna. Ispettore del Corpo Forestale, escursionista e amante degli sport all'aria aperta (è stato più volte campione sardo di triathlon), è contro ogni forma di etnocentrismo e barriera culturale. Ha scritto "Colpi di Scure e Sensi di Colpa", sulla storia del disboscamento della Sardegna, e "La Mano Destra della Storia", sul problema storiografico sardo. Il suo ultimo libro è invece un romanzo a sfondo neuroscientifico, "La notte in fondo al mare".
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Faceva più caldo il 25 giugno 1961 (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.707 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design