Ripropongo uno stralcio dell’articolo pubblicato nell’aprile del 2014, che anticipava alcuni temi oggi in agenda grazie all’Expò. Spesso, regimi alimentari estremi, apparentemente alternativi, in realtà non sono altro che il frutto delle moderne deformazioni del consumismo indotte dall’industria alimentare.
La carne ipocrita (di Fiorenzo Caterini). Sardegnablogger 14 aprile 2014.
Nonostante il salutismo crescente, il consumo di carne è tuttora sproporzionato rispetto ad una idea di sana ed equilibrata alimentazione.
Ma questo valido motivo non è quello che ha ispirato la recente proposta di legge che vorrebbe il divieto di macellazione degli animali con meno di sei mesi, accompagnata dalla immancabile animalista salottiera con tanto di agnellino in vista. Proposta puramente propagandistica, che punta sul sentimento innato di pietà che tutti gli esseri viventi hanno nei confronti dei cuccioli.
In realtà questa proposta nasconde una idea di natura completamente deformata dal consumismo, una natura che, da un po’ di tempo a questa parte, è estranea al destino degli uomini. E’ preferibile mangiare cibi in scatola, carni triturate e macinate dove ci finisce di tutto, con bestie anabolizzate, tenute in batterie e in allevamenti intensivi, nutrite con cibi chimici, che carne sana, allevata all’aperto e con cura, oserei dire, umana.
L’immagine del pastore che preleva un agnello da mandare al macello è piuttosto cruda. Ma è una immagine reale, che fa parte di un mondo dove un’economia di sussistenza produce cibi che ancora oggi si possono definire commestibili.
Ma per costoro gli animali domestici si dovrebbero distinguere in due distinte categorie: quelli da macello, che non devono avere un’anima ed essere dei supporti fisici da ingozzare di roba chimica; e gli animali giocattolo, buoni per la compagnia, da vezzeggiare e coccolare. Nessun spazio per gli animali ruspanti, anacronistici sia per il ciclo della produzione di carne che per il buon cuore ipocrita degli umani.
La visione tipicamente occidentale e tecnocratica di una natura intesa come semplice serbatoio di risorse da prelevare, che però non deve interferire nella vita degli umani, trova in questa forma di aristocratico distacco la sua manifestazione più ingannevole. Quello che si vuole spacciare per amore della natura, in realtà, è esattamente il contrario. E’ un rifiuto, è una separazione per linee parallele di quei cicli vitali che una volta univa uomini e natura in un unico imprescindibile destino. Qui, gli umani (benestanti, cittadini e borghesi) da una parte, con in braccio i loro cuccioli, tutti nutriti di bocconcini di carne industriale; dall’altra una natura, con gli uomini che ancora ci stanno dentro, sporchi, cattivi e persino scabrosi. Noi, puri, depilati e profumati non ci mescoliamo con codesta natura. Noi siamo quelli del mulino bianco, della capretta di Heidi e del delfino curioso. Di là mosche e puzza di formaggio, sofferenza che unisce uomini e animali in un unico destino.
Preferiamo, insomma, un mondo artefatto, finto e sofisticato che spezza l’armonia naturale delle cose, con il suo lascito di nevrosi e depressione.
Forse ci vogliono trasformare, pure noi, in polli da batteria, nutriti di cibo chimico, fino a diventare prodotti definitivi del consumismo.
Intanto la propaganda che molto rende all’immagine del politicante, rischia di danneggiare seriamente una intera categoria sociale già in affanno a vantaggio, ovviamente, dell’industria alimentare.
Io preferisco i pastori che condividono con il gregge le asperità di una esistenza in comune, che gli animalisti da salotto moralmente partecipi dello stesso sistema che sfrutta, senza coscienza, i cuccioli di esseri umani nei paesi economicamente più poveri.
Morale della favola.
Ciascuno è libero di mangiare quello che vuole, senza imposizioni di legge. Ammiro i vegetariani che non mangiano carne per ragioni morali e culturali, senza imporre nulla agli altri. Da un punto di vista della salute, direi, però: mangiate meno carne, che troppa fa male. Ma quel poco che ne mangiate, che sia roba sana e naturale, non imposta dal consumismo e dalla potente industria alimentare.
Io non mangio agnelli, neppure a Pasqua. Ma dovendo scegliere, li preferirei ad un hamburger americano o ad un wurstel tedesco.
(iStockPhoto)
Fiorenzo Caterini, cagliaritano classe '65. Scrittore, antropologo e ambientalista, è studioso di storia, natura e cultura della Sardegna. Ispettore del Corpo Forestale, escursionista e amante degli sport all'aria aperta (è stato più volte campione sardo di triathlon), è contro ogni forma di etnocentrismo e barriera culturale. Ha scritto "Colpi di Scure e Sensi di Colpa", sulla storia del disboscamento della Sardegna, e "La Mano Destra della Storia", sul problema storiografico sardo.
Salvate i fantasmi di San Sebastiano (di Cosimo Filigheddu)
Guarirà (di Francesco Giorgioni)
Perché volete dargli l’Italia? (di Cosimo Filigheddu)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Emma Marrone: la bellezza per la vita. (di Giampaolo Cassitta)
La sostenibile leggerezza di Mahmood e i porti aperti di Sanremo (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La rivoluzione musicale di Claudio Baglioni. (dal divano di Giampaolo Cassitta)
Per limonare come vi organizzate? Ecco perché Sanremo è importante (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La risorsa aurifera dell’idiozia (di Mimmia Fresu)
Viaggio A/R poltrona-poltrona via Pacifico (di Roberta Pietrasanta)
A quanto dolore altrui corrisponde un posto di lavoro in Sardegna? (Di Mimmia Fresu)
Ai furbi l’immigrato irregolare conviene due volte (di Mimmia Fresu)
Provaci ancora, Michele (di Maurizio Concas)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.827 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design