È giunto il momento degli oroscopi, di ciò che ci riserverà il nuovo anno. Non ho mai creduto neppure per un attimo a queste corbellerie: ai maghi, ai fattucchieri, al malocchio, alla macumba, all’aglio, alle sedute spiritiche, alle chiromanti; ai vari Otelma, Asteolabs, il mago Necco, il mago Becco. Non ci ho mai creduto e mai ci crederò. In tasca ho sempre la pietra del destino e quella del libero arbitrio. Nient’altro. Il problema è che questo sport del destino lo praticano in molti e si spendono davvero molti denari per conoscere il proprio futuro o per costruire una fattura (ovviamente in nero) contro il rivale o la rivale in amore. Ho molti amici che prima di uscire di casa leggono o ascoltano l’oroscopo. Alcuni lo fanno per pura scaramanzia (e ci sono altri modi e mille tocchi per provare a sfangarla), altri dicono di non crederci; altri – e non sono pochi – al sorriso di circostanza aggiungono: ‘un po’ è vero’. Chiedo sempre a tutti i creduloni: ma l’oroscopo di Barbanera (pare ne vendano centinaia di migliaia di copie) aveva previsto il COVID? E la guerra in Ucraina? E le dimissioni del Papa? E il successo in campo calcistico del Marocco? No. Non lo aveva previsto perchè, spiegano i sofisti, bisogna saper leggere tra le carte. Sono tutti Nostradamus, il capostipite dei maghi. Nacque il 14 dicembre del 1503. Sono passati 519 anni e c’è ancora chi prova a capire se ha l’ascendente Acquario o Capricorno. E se Ha Saturno contro. È inutile, siamo un popolo di santi, navigatori e creduloni.Poi, davanti alla realtà, quella vera, diventiamo leoni ascendenti miciotto.
Giampaolo Cassitta
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design