Prima per andare a Roma prendevo la Tirrenia, passaggio ponte, cessi al mattino così tracimanti che ti dovevi dotare di stivali di gomma, attese interminabili per salire e scendere, e vomitare, ma anche occasione per star fuori a fumare una sigaretta, parlare con gli amici e abbordare qualche ragazza. Prima per andare a Roma prendevo l’ Alitalia, e si poteva fumare e camminare per il corridoio durante tutto il viaggio, si scambiava qualche chiacchiera con gli altri viaggiatori e non c’era nessun messaggio che intimava lo spegnimento dei dispositivi elettronici. Non c’erano dispositivi elettronici. Prima per andare a Roma mi prendevo un bel libro e me lo leggevo per passare il tempo. Come passava il tempo. Prima. Percorrevo le #stradescritte fra le onde o fra le nuvole. Con il naso fra i libri e la testa… ah, già, la testa. Fra le nuvole.
Giovedì vado a Roma per la manifestazione libriamollo e la sera mi incontro con Vins Gallico, finalista strega, ultimo, o penultimo, ora non ricordo ma non ha importanza, per presentare il suo libro, Final Cut. Lo faccio grazie a Carmelo Calì, libraio siciliano trapiantato a Roma , e anche Vins è un libraio calabrese trapiantato a Roma. E dalla quantità di barba e capelli che vedo nelle foto pare che trapiantarsi a Roma faccia bene, qualcuno lo dica a Cesare Ragazzi.
Insomma, da giovedì parte una mini tournée di #Stradescritte. Abbiamo sempre sostenuto che una delle cose che un’ Agenzia Letteraria debba fare sia quella di incontrare i propri autori. Così, grazie alla collaborazione di due librai incontrerò a Roma diversi scrittori che hanno deciso di percorrere le stradescritte con noi. Ma non basta, Carmelo ci ha messo pure l’anteprima di Lettidinotte. E allora conoscerò anche diversi aspiranti autori e incontrerò alcuni/e persone che collaborano con l’Agenzia. Poi si prende il treno e si va a Milano, per fare Lettidinotte anche li, incontrare di nuovo Claudia e Marco, Roberta, Federico, Roberto, Stefano, e tutto lo staff di lettidinotte e i librai, gli autori di Stradescritte e no che verranno agli appuntamenti organizzati per la magica Notte dei Libri. Ve ne segnalo uno, ma solo alla fine saprete dove e a che ora. Con Marco Zapparoli abbiamo pensato di fare alcune letture bendate, sì, quelle con le mascherine, accompagnate da degustazioni al buio. Gli ascoltatori/testatori riceveranno testi e vini. Assaggeranno in anteprima dei brani inediti e vini pregiati. Assaggeranno brani già editi e calici ambrati. Prima, non si faceva. Prima le agenzie letterarie non testavano gli inediti direttamente coi lettori. Con editori presenti in libreria che valuteranno letture anonime, cercandone solo qualità o difetti, vendibilità o destinazione nella differenziata. Ma ora c’è Stradescritte . E il suo nuovo, inedito, esclusivo format. L’ Agenzia Letteraria ha preso una nuova strada.
Patrizio Zurru.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design