C’è una canzone che mi gira sempre intorno. E’ di Fabrizio De André e dice: “Potevo chiedere come si chiama il vostro cane, il mio è un po’ di tempo che si chiama Libero.” Queste parole sono l’essenza massima della grandezza di un uomo che, comple tamente ubriaco, in costa smeralda, incazzato con il mondo, scrive forse la più bella e intima canzone di questi anni: “Amico fragile”.
Ho pensato se Corradoo Atzei, quello che canta De André (tra l’altro con bella impostazione vocale) abbia mai interpretato Amico fragile. Chissà. E, soprattutto, mi chiedo se l’abbia mai capita. E se, nel repertorio vastissimo del cantante genovese sia mai incappato in frasi che si avvicinano a quella che ha scritto lui sul suo profilo di “Facebook”: “continuiamo pure a fargli fare quel cazzo che vogliono a questi animali… una passata di Benito”, riferito ai poveri ragazzi extracomunitari finiti per errore a Sadali, i quali chiedevano soltanto di poter partire in qualche città del Nord dove avrebbero potuto lavorare, anche perché erano muniti di regolare permesso di soggiorno. Insomma, chissà se conosce La guerra di Piero e con quale tonalità pacifista riesca a cantarla (una passata di Benito???) chissà se c’è mai passato a via del campo, a Genova, dove ancora c’è una puttana, gli occhi grandi color di foglia, se di amarla ti vien la voglia, basta prenderla per mano. Chissà se quando canta, nei concerti “quello che non ho” e mentre intona: Quello che non ho sono le mani in pasta quello che non ho è un indirizzo in tasca quello che non ho sei tu dalla mia parte quello che non ho è di fregarti a carte provi a ritornare indietro nel tempo quando qualcuno, probabilmente (e almeno spero) gli ha insegnato che le parole hanno un suono, un’anima e un significato. Bisogna saper dosare sempre molto bene tutto. Quando non ci riesci puoi non usarle. Anche il silenzio ha il suo bel rumore.
dedicato a Savina Dolores Massa e alla sua grande dignità!
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design