Non lo so cosa siamo diventati. Stento a credere ci sia gente che auguri la morte a persone che ancora devono nascere. Stento a credere che tutto questo sia soltanto perché lo zio della bambina ha postato la foto della sorella su Instragram e, con affetto ha scritto: lo zio ti sta aspettando. Bernadeschi, quest’estate, ha cambiato squadra di calcio passando dalla Fiorentina alla Juventus. E così sono volati gli insulti e le minacce di morte a lui, alla sorella e alla bambina che verrà. Stento a credere che queste cose possano essere annoverate nel tifo, nel cinico gioco di risse da bar. Non conosco Bernardeschi e so soltanto che è un giovane ragazzo che gioca a pallone. Uno che sta alle regole del gioco e che vede, ormai, tra le varianti possibili quello di passare da una squadra all’altra. Lo hanno fatto Higuain, Baggio, Maradona, Bonucci. C’è gente, invece, che pensa all’attaccamento alla maglia come se fosse una bandiera da sventolare tutti i giorni: Totti è una bandiera, Riva è una bandiera. Non lo so. Ho sempre pensato che il calcio fosse un gioco e andasse preso proprio per quello che è: ventidue giocatori che tentano di buttare la palla dentro un rettangolo per cercare di vincere la partita. Tutto lì. Certo, ci sono poi le giocate epiche, i dribbling, le rovesciate, i gol impossibili e le rimonte improbabili. Capace che anche una squadra di provincia possa diventare la più brava e vincere lo scudetto. Ma quella provincia continuerà a pulsare come sempre. Se ne facciano una ragione i tifosi fiorentini: Bernardeschi ha solo attuato le regole del gioco. Era successo anche con Bonucci che dalla Juve è passato al Milan o con Baggio dalla Fiorentina alla Juventus. C’è molto rumore di niente in questo paese e, credetemi, non è un bel sentire.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design