Che anno è stato? Difficile rispondere. E’ sempre una questione di punti di vista. C’è chi ha pianto i propri figli uccisi da un’arma e ci chi ha acquistato una nuova barca grazie alle armi vendute per uccidere le persone. C’è chi ha maledetto gennaio e festeggiato ad ottobre e qualcun altro ha camminato in maniera completamente opposta. Mancano all’appello molti uomini e altri ne sono nati. Come ogni anno il vecchio anno abbandona al nuovo che, esattamente tra un anno, anche lui ci lascerà. Per legge? No, per semplice convenzione. Però lasciando da parte i nostri piccoli grandi ricordi proviamo a raccogliere quelli condivisi con più persone e dedicare ad alcuni personaggi una canzone: per pensare, per riflettere, per sorridere. Ecco una speciale classifica dei fatti più venduti nel 2022. Sardegnablogger vi augura un sereno 2023 e gocce di serenità.
Poi, se volete, continuate voi. Buon 2023
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design