Poi le date cominciano a ritornare. Come le canzoni e gli umori. Così sono passati due anni dall’addio di Pino Daniele da questo posto di terra e sassi, per dirla con De Gregori. Però Pino era ‘nu guaglione diverso da tutti gli altri. Lo avevo amato intensamente sin dall’inizio con l’album “Terra mia”. Mi ha accompagnato dietro molti abbracci, qualche sorriso, baci nascosti e qualche sortita in cantina dove si respirava piano. Ho provato a cantare “quanno chiove” a squarciagola tra i radi acquazzoni che arrivavano ad Alghero: “tanto l’aria s’ha dà cagnà”. Poi l’aria non cambiava ma quell’acqua ti bagnava davvero e quella canzone ti rimaneva appiccicata dentro le storie che vivevi. Come quella sera con Agnese, bagnati fradici all’uscita del cinema Miramare, con quella voglia di abbracciarci e baciarci fradici e felici. Non sapevamo quale fosse, allora, il nostro futuro e avevamo poco passato alle spalle. Rimanevano le parole (poche) e quell’aria che prima o poi si doveva cambiare. Ci ho fatto l’amore per amore con Agnese. Mi ricordava Ivan Graziani (altro grande scomparso) Agnese dolce Agnese. Mi regalò “Nero a metà” di Pino Daniele la mia Agnese dolce Agnese e anche il romanzo “Un uomo” di Oriana Fallaci. Cose che tengo ancora dentro l’anima. Passa il tempo tra accordi che sbiadiscono, canzoni che ritornano come la voglia di alluccà, ma l’alleria se ne va. Mi rimane dentro quella apocundria che scoppia ogni minuto in “pietto”. La malinconia dolcissima e feroce, la saudade di chi ha fortemente amato molte illusioni. Pino Daniele cammina dentro la mia vita, come l’amore e la musica che, per fortuna, continua a girarmi intorno.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design