Forse non tutti vestono le magliette rosse e probabilmente questa polemica fa parte di un “Italietta”, ma in molte abitazioni, sui balconi e sui terrazzi, dalle Alpi alla Padania, dall’Adriatico al Tirreno sventola la bandiera della nostra patria ed è la risposta ad un altro tricolore: quello transalpino. Rimangono il bianco e il rosso (non quello delle magliette, per intenderci) ma sparisce il blu e vince, stravince il verde: il cielo non sarà “bleu” sopra lo stadio di Mosca ma terribilmente azzurro. L’Italia è in finale ai campionati del mondo di Russia. Quei campionati che hanno visto cadere Messi, Cristiano Ronaldo, Neymar, che hanno rimandato a casa mestamente Iniesta e i tedeschi, che hanno ingoiato gli dei degli oceani tranne l’Europa. La coppa del mondo appartiene al vecchio continente e a giocarsela per la settima volta sarà l’Italia: quattro mondiali vinti e due finali perse. Ma non con i “bleu”, quelli che per regola storica si incazzano alla vista di Bartali e di Materazzi, quelli che continuano a dire sospirando con gli occhi al cielo: “ah… les itelaiens” ecco, quelli vanno a casa. Con la loro maionese sul pesce mezzo avariato, con il loro profumo per nascondere qualche doccia mancata, quelli che ancora non hanno il bidet nelle loro case. Quelli con i migliori formaggi e i migliori vini ma sappiamo che non è così perché, in fondo, sono solo bollicine. Loro e i ricordi della “grandeur”, di De Gaulle contrapposto a De Gasperi, Jean Paul Belmondo a Marcello Mastorianni, quel voler accentare tutto: Marcellò, Fellinì, Pirlò, Materazzì. Quelli che, in ogni caso, hanno vinto solo un mondiale di calcio e solo a casa loro mentre contro gli operai, mangiaspaghetti e un po’ sbruffoni de “les italiens” hanno perduto prima la finale del 2006 e oggi la semifinale. I bleus rientrano mestamente in terra di Francia, ad osservare una torre che è un pezzo di ferro contro un’arena come il Colosseo che è storia di millenni. Potevano anche vincerla questa strana partita cominciata con una papera di Buffon e un gol di Mbappe. Poi, il buio. Perché loro contavano su Emile Zola ma non poteva bastare stasera nessun j’accuse. Non servivano i filosofi della parole, almeno stasera. Avevano il Zola sbagliato. Perché Gianfranco, quello sardo, diventa l’eroe dei due mondi che prima pareggia con un passaggio bellissimo di Bruno Conti e poi porta l’Italia in vantaggio su assist (meglio, su passage) di un Balotelli operaio e più ispirato del solito. Il terzo gol arriva quasi alla fine con assolo di Pirlo verso quello che è e rimane campione assoluto: Gigi Riva. E’ un boato a San Pietroburgo. 3 a 1. Non sembra neppure Italia Francia ma più poeticamente Cagliari Francia: gli operai contro i monarchi e a volte, almeno nel pallone, la classe operaia va in paradiso a dispetto di Madama la Marchesa. Eccole le bandiere tricolori camminare per le piazze in un tripudio di felicità. Eccolo il paese finalmente riunito e felice. Ecco le magliette rosse abbracciare tutti gli altri colori. Si va in finale e a rosicare, forse, è rimasto soltanto Matteo Renzi e il suo Baggio lasciato da Bearzot in panchina, forse per ll’ultima partita. Andiamo a Mosca a giocarcela, a rivivere quello che è stato Madrid nel 1982 e Berlino del 2006, le ultime due vittorie di un mondiale che quasi tutti ricordano. Scorrono le facce degli eroi, la partita a carte tra Zoff e Pertini, l’urlo di Tardelli, il terzo gol di Altobelli, i rigori con il nuovo urlo di Grosso. Il cielo è tutto azzurro tra Madrid e Berlino. Lo diventerà probabilmente anche a Mosca. Di vincere il campionato del mondo di calcio ne abbiamo davvero bisogno soprattutto per i francesi che si incazzano e perché il Francia Corta è terribilmente più buono dello Champagne. Fidatevi. E, a proposito: lasciate perdere le fois gras e buttatevi su una bella cordula con i piselli servita con un buon bicchiere di Carginano del Sulcis che batte qualsiasi Chote du Rhone 2 a 0. Anzi, 3 a 1. Parola di Gianfrancò Zolà e Gigì Rivà.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Il caos della sanità sarda. (Agenda elettorale di Giampaolo Cassitta)
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.857 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design